

Lodevoli iniziative della Biblioteca - Circolo Culturale "O. Franceschini" di Brugnetto
Il Prof. Santoni segnala una serie di preziosi documentari didattici e filmati storici ospitati nel sito web del circolo - VIDEO

Prof. Santoni: "Grazie a Serge Plantureux per l'articolo sul capolavoro di Federico Barocci"
"Apprezzo molto l'interesse per l'arte e la storia della fotografia cittadina. Devo però fare un 'appunto' all'intelligenza artificiale"

Alla Rocca Roveresca si parla dell'origine del toponimo Senigallia
Giovedì 4 aprile 2024 alle ore 17: ingresso gratuito, ma posti limitati e prenotazione obbligatoria
