Evento a Palazzetto Baviera sui gioielli di Casa Savoia
Domenica 15 dicembre, ore 17.00

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 a Palazzetto Baviera di Senigallia si parlerà di gioielli, meglio, di “nobili gioielli”, i gioielli della Corona, di Casa Savoia. La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d’Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, poi nella Contea di Savoia.
Regnanti d’Italia dall’unità del 1861 al giugno del 1946, con la nascita della Repubblica ripararono, esiliati, in Portogallo, potendo rientrare formalmente in Italia solo nel 2003 dopo aver giurato fedeltà alla Costituzione ed al Presidente della Repubblica.
Il tesoro della Corona d’Italia è il complesso dei preziosi appartenuti alla famiglia Savoia in qualità di casa regnante del Regno d’Italia. I gioielli della Corona d’Italia comprendono pezzi d’alta gioielleria italiana e straniera fatti realizzare in gran parte sotto il regno di Umberto I di Savoia (1878-1900).
Il tesoro è composto dai gioielli ufficiali, che comprendono quelli in uso al Re e alla Regina di Sardegna prima e ai sovrani d’Italia poi; dai gioielli privati, che comprendono i gioielli di uso quotidiano dei membri della famiglia reale, e dai gioielli del santuario di Oropa, donati da Casa Savoia al santuario di Oropa, il maggiore santuario Mariano del Piemonte, per decorare la chiesa, altari o statue sacre.
Ne parleremo con uno dei massimi esperti, il dott. Stefano Cotroneo, antiquario, specializzato in gioielli antichi, una vita tra Roma e Firenze dedicata alla storia, all’arte, ai libri, al collezionismo. Ha insegnato Storia dell’Arredamento, e Restauro, ed ha tenuto innumerevoli conferenze, sul mondo dell’arte: su Bartolomeo Colleoni del Verrocchio, Il Gattamelata di Donatello, i Bronzi di Riace, sulla Storia della Miniatura, sui Bronzi di Cartoceto, sulla Storia del Presepio, sul Mosaico, e molte altre sulle Chiese Romanico-Gotiche, solo per citarne alcune.
Attraverso suggestive immagini di repertorio verranno presentati i più importanti gioielli della Corona, oggetti raffinatissimi, vere opere d’arte, e le protagoniste Sabaude che li hanno indossati in occasioni ufficiali ed in quelle informali.
Sarà allestita anche una piccola esposizione di alta bigiotteria d’epoca e di rarissimi telefoni del periodo Sabaudo.
Al termine una breve ma imperdibile esibizione di Franco Corinaldesi (tenore) e di Ines Epifanio (soprano), che eseguiranno a cappella alcuni brani di Romanza da Salotto della Belle Époque, composti dal Maestro Francesco Paolo Tosti, insegnante di canto di Margherita di Savoia, futura Regina d’Italia.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!