Claudio Gobbi, an Atlas of Persistence. Aperta la mostra alla Rocca Roveresca di Senigallia
Curata da Francesca Fabiani, presenta due progetti condotti nel tempo dal fotografo anconetano
La mostra fotografica Claudio Gobbi. An Atlas of Persistence, dal 14 aprile al 28 agosto 2022 presso la Rocca Roveresca di Senigallia, affronta il tema attualissimo dell’identità culturale europea attraverso le forme e i segni da essa generati sul paesaggio e sull’architettura, evidenziando i tratti permanenti rispetto a ciò che muta: la persistenza.
Carlo Birrozzi, Direttore dell’ICCD, afferma: “grazie alla formula “ICCD OFF SITE“, inaugurata proprio alla Rocca Roveresca nel 2021, l’Istituto esce dai confini fisici della sede di Roma per presentare i propri progetti di ricerca che hanno per oggetto la fotografia in diversi spazi espositivi”.
“L’iniziativa rappresenta il secondo appuntamento di una programmazione culturale che nasce dalla felice collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Marche e l’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione per proporre al pubblico di Senigallia, Città della Fotografia, una serie di eventi dedicati per l’appunto a questo medium”, spiega Luigi Gallo, Direttore del Polo Museale delle Marche.
La mostra, curata da Francesca Fabiani, presenta due progetti condotti nel tempo da Claudio Gobbi: il primo indaga l’iconografia degli interni dei teatri del ‘900 lungo tutto l’arco europeo, il secondo lavoro sviluppa una riflessione sull’immutabilità tipologica delle chiese armene disseminate anche fuori dai loro territori storici.
La serie sui teatri interessaoltre 25 Paesi – dal Portogallo alla Russia, dalla Francia alla Turchia – e traccia una possibile geografia del continente, un percorso culturale attraverso lo spazio e il tempo, da cui questi luoghi emergono come esempi di memoria condivisa, forme di perpetuazione di un’identità collettiva che sembra superata ma che ancora resiste.
In dialogo con il lavoro sui teatri, “Armenie ville” restituisce una sorta di enciclopedia visuale, un album del sempre–uguale che registral’archetipo delle chiese armene, la sua disseminazione al di là delle frontiere caucasiche e la sua presenza nei territori della modernità, come in Francia, dove vive una delle più vaste comunità armene del mondo.
Le 64 fotografie – selezione di un più vasto progetto – sono di natura e provenienza diversa: alcune sono state realizzate dallo stesso Gobbi, altre sono immagini reperite negli archivi di vari Paesi (dall’Europa dell’Est alla Russia, dal Medio Oriente al Caucaso), altre ancora trovate su internet o commissionate ad autori diversi.
Evidenziando un modello architettonico rimasto sostanzialmente invariato per più di 1500 anni, il lavoro analizza i concetti di tempo, migrazione, memoria e identità, ponendo al tempo stesso questioni interne al linguaggio fotografico come l’autorialità, la serialità, la rappresentazione e la materialità della fotografia, temi a cui rimanda l’intenzionale ed equivalente compresenza di fotografie d’epoca, scatti d’autore, foto anonime e cartoline.
Come spiega l’autore Claudio Gobbi: “Uno dei temi centrali del mio lavoro è la ricerca di caratteristiche ricorrenti che possono essere considerate come elementi che definiscono un certo tipo di cultura. Nei teatri, nei giardini giapponesi o nelle chiese armene lo scopo principale è trovare un’immagine che rappresenti l’evidenza di una specifica comunità, un simbolo di appartenenza o il segno di un confine culturale“.
Secondo Francesca Fabiani: “La natura enciclopedica della ricerca fotografica di Gobbi è reiterata dalle modalità espositive: in entrambi i casi gli “oggetti” di studio sono presentati come sequenze, attraverso serie omogenee quasi ossessive. Questo approccio tassonomico e catalografico è per Gobbi un’attitudine necessaria: la serialità e la moltitudine, la disseminazione e la permanenza sono fattori essenziali attraverso cui l’autore ci induce a riflettere sui concetti di identità culturale e di appartenenza e a immaginare nuove geografie e nuovi confini in grado di definirli“.
L’inaugurazione si è tenuta giovedì 14 aprile 2022 alle ore 17:30 presso l’Auditorium San Rocco, Piazza Garibaldi, Senigallia. L’evento è avvenuto congiuntamente con la presentazione della mostra Roger Ballen, The Place of the Upside Down a cura di Massimo Minini, promossa dal Comune di Senigallia e allestita nella doppia sede di Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera.
Claudio Gobbi. An Atlas of Persistence è stata esposta da dicembre 2021 a febbraio 2022 presso la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro grazie alla collaborazione tra ICCD e la Direzione Regionale Musei del Veneto, il Museo d’Arte Orientale e la Fondazione Musei Civici di Venezia. Un nucleo di opere esposte in mostra entrerà a far parte delle collezioni ICCD in coerenza con la sua mission di documentazione del patrimonio culturale e a testimonianza di quanto oggi la fotografia possa essere uno strumento di ricerca.
L’evento di Senigallia è stato realizzato con la media partnership di Rai Cultura.
Per le immagini: https://www.roccasenigallia.it/mostra-claudio-gobbi-an-atlas-of-persistence/
Claudio Gobbi
Dopo gli studi in Scienze Politiche a Roma, Claudio Gobbi (Ancona, 1971) studia fotografia all’Istituto Bauer di Milano specializzandosi sotto la guida di Gabriele Basilico. Quando inizia a fotografare Milano, nei primi anni Duemila, la sua scelta è già compiuta: “Piuttosto che focalizzare la mia attenzione sulle dinamiche del cambiamento, ho deciso di indirizzare il mio sguardo sulla persistenza del passato recente. Ho così iniziato a ritrarre gli interni delle associazioni culturali, degli oratori… quelle architetture, gli arredi e i colori mi apparivano come la memoria di una naïveté, un senso di comunità che sarebbe presto scomparso”.
Gli aspetti culturali e politici del paesaggio e dell’architettura rappresentano gli assi centrali della sua ricerca, a cui si affianca l’indagine sul linguaggio fotografico in sé, caratterizzata da una dichiarata discontinuità di visione in cui convivono immagini personali e immagini provenienti da varie fonti. I progetti di Claudio Gobbi – caratterizzati da un continuo work in progress – affrontano questioni di carattere al tempo stesso microscopico e macroscopico, come quelle relative all’identità culturale e ai confini, alla transnazionalità, all’incontro est–ovest, nonché al rapporto tra arte, architettura e antropologia culturale, affrontate a partire dal proprio contesto di appartenenza: l’Europa.
Diversi i riconoscimenti: nel 2003 ha vinto il Prix Mosaïque del Centre National de l’Audiovisuel, Luxembourg; nel 2007 è “artist in residence” presso la Cité Internationale des Arts di Parigi; nel 2009 è invitato alla Seconda Biennale di Arte Contemporanea di Salonicco e nel 2010 partecipa al progetto di committenza “MAXXI, cantiere d’autore”. Tra le mostre recenti la sua partecipazione al progetto del Goethe–Institut “The Fine Hands Show” per la Biennale di Krasnoyarsk in Russia e alla committenza “Universo Olivetti.Comunità come Utopia Concreta” del Ministero degli Esteri.
Fra le varie pubblicazioni si ricorda la monografia Arménie Ville pubblicato nel 2016 da Hatje Cantz. Vive a Berlino
Francesca Fabiani
Dal 1989 ha curato e/o organizzato oltre 85 mostre presso istituzioni pubbliche e private tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, il MAXXI e l’ICCD a Roma, la Biennale di Venezia, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Cà Pesaro a Venezia, il Festival di Spoleto, il CIVA di Bruxelles, l’Istituto italiano di Cultura di Parigi, l’Accademia di Francia_Villa Medici, l’Istituto Moreira Salles di Sao Paulo e Rio de Janeiro in Brasile, il Centro Culturale Recoleta di Buenos Aires, il Centro RossPhoto a San Pietroburgo, il MMAM di Mosca.
Ha curato pubblicazioni tra cui: C’è tempo per le nespole. Nuove narrazioni dalla Grande Guerra (2022); Paolo Ventura, La gamba ritrovata (2020); Mario Cresci, L’oro del tempo (2020); Nicola Nunziata, Album (2019); Luigi Ghirri. Pensare per immagini (2013); Olivo Barbieri. Immagini 1978-2014 (2014); Fotografia. MAXXI Architettura. Le collezioni (2010); Atlante italiano007: rischio paesaggio (2007).
Insegna a Fondazione Modena Arti Visive. È membro del Consiglio Direttivo della SISF_Società Italiana per lo Studio della Fotografia.
Informazioni
Mostra: Claudio Gobbi An Atlas of Persistence
Fotografie di: Claudio Gobbi
Curatore: Francesca Fabiani
Sede: Rocca Roveresca Senigallia, Piazza del Duca 2, 60019 Senigallia
Date: 14 aprile 2022 – 28 agosto 2022
Orari: lunedì – domenica, ore 8.30 – 19.30. La biglietteria chiude alle ore 19.00
Biglietti: Intero: € 5,00; Ridotto: € 3,00 possessore del biglietto d’ingresso a Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera; € 2,00 (18-25 anni); Gratuito: sotto i 18 anni e ogni prima domenica del mese
Modalità di visita: Dal 1° aprile 2022, a seguito dell’entrata in vigore del decreto legge 24 marzo 2022, n.24, per visitare i luoghi della cultura, non occorre più esibire il Green Pass. Resta l’obbligo, fino al 30 aprile, di indossare le mascherine chirurgiche e di misurare la temperatura
Per maggiori informazioni: http://www.roccasenigallia.it/
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!