SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

8 Marzo? “No, Lotto Marzo”

Potere al Popolo Senigallia: "se le nostre vite non valgono, noi scioperiamo"

Marco Esposto Uniforms - e-shop marcoesposto.com - Novità linea SPA estetica
Potere al Popolo

Se le nostre vite non valgono, noi scioperiamo. E in questo noi c’è tutta la potenza della marea che, di nuovo, per il terzo anno di fila, attraverserà l’Italia, fermandosi e manifestando.

Un noi composto dalle tante esistenze in lotta contro un sistema che fissa ruoli, attribuisce responsabilità, cristallizza le identità, frammenta e capitalizza non solo ciò che viene prodotto, ma anche chi produce.

Da ingranaggi del sistema, rivendichiamo il nostro diritto a bloccare la produzione e soprattutto a interrompere la riproduzione dell’attuale modello di sviluppo capitalista, machista e patriarcale.

Un modello di sviluppo che oltre a scomporre in blocchi mono-uso le nostre vite, imbriglia ogni possibilità di riconoscimento reciproco all’interno di quei margini scomposti, degradati e incollocabili che rallentano la riqualificazione delle periferie e ostacolano le perfomances del mercato.

Ad esempio rimanendo incinte e mantenendo il proprio posto di lavoro (o non lavorando fino al momento del parto); scegliendo di essere padri e non solo padroni; reclamando pari salario per stesse mansioni (oltre a un salario che non sia mero strumento di ricatto sociale e morale); richiedendo una condivisione critica dei saperi e non una semplice riproposizione del sistema di sfruttamento come formazione; lottando per una salute e un’assistenza sociale differenti, che invece di socializzare le perdite, socializzino le risorse; scioperando dai generi e dai ruoli prestabiliti che femminilizzano la cura e il lavoro domestico, negando la genitorialità come scelta e postulandola come dogma.

La violenza contro cui scioperiamo è la violenza sistemica che prende forma nelle contraddizioni di genere, razza e classe che attraversano la società.
Una violenza predatoria e machista.

La violenza del possesso, la violenza del capitale. La stessa che permette di disporre corpi, mezzi e relazioni, legando il desiderio al consumo, condizionando i nostri spazi e tempi di vita, precarizzandoci nel migliore dei casi, escludendoci nel peggiore da lavoro e società.

Viviamo ai margini, siamo periferia, ma in quel crocevia di strade e battaglie, scegliamo di unire le lotte. Non assimilandole ma dando spazio reale affinchè ogni voce possa essere ascoltata e compresa nelle peculiarità che la contraddistinguono. E soprattutto non riducendole a sterili rivendicazioni formali ma chiedendo prese di posizione sostanziali.
Non ci bastano, e non ci sono mai bastate, le quote rose, se servono semplicemente a mantenere il sistema e a normalizzare il dissenso.Non vogliamo spazi concessi, perché pretendiamo i nostri spazi.

E li pretendiamo collettivamente, perché è nella pratica antisessista e antirazzista che abbiamo bisogno di vivere la lotta anticapitalista.

Da

Potere al Popolo – Senigallia
Potere al Popolo – Pesaro/Urbino

Redazione Senigallia Notizie
Pubblicato Venerdì 8 marzo, 2019 
alle ore 10:54
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno