SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Senigallia Concerti 2024/25 - Gershwin - Rapsodia in Blu - 30 aprile 2025

Appuntamento finale mercoledì 30 aprile con la rassegna “Senigallia Concerti”

Sul palco del teatro La Fenice si esibiranno Federico Mondelci, Maurizio Baglini e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese

Appuntamento finale della rassegna "Senigallia Concerti"

Gran finale per la stagione 2024/2025 di Senigallia Concerti, mercoledì 30 aprile alle ore 21 al Teatro La Fenice. Al pubblico sarà riservato un concerto di grande attrattiva e prestigio che celebra le ricorrenze legate al ricordo di Ennio Morricone a cinque anni della scomparsa, ai venticinque anni di Leonard Bernstein e cento anni della prima esecuzione pubblica della celeberrima “Rapsodia in Blu” di Gershwin.

L’apertura del concerto sarà affidata a Federico Mondelci nel ruolo di sassofonista e direttore dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Insieme interpreteranno alcune delle più celebri colonne sonore scritte la Ennio Morricone per i film Gli Intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo, La leggenda del Pianista sull’Oceano, proseguendo poi con la Suite da “West Side Story” di Leonard Bernstein con una selezione delle sue più belle arie e musiche per i balletti, Tonight, Something’s Coming, Mambo, I Feel Pretty, One Hand, One Heart, America, Somewhere.

La seconda parte del concerto vedrà la presenza del celeberrimo pianista Maurizio Baglini nel ruolo di solista della Rapsodia in Blu di George Gershwin, un’opera di importanza colossale nella storia musica poiché ha rivoluzionato il concetto di Concerto per pianoforte e orchestra introducendo elementi il blues e il jazz in un contesto classico.

Gershwin racconta la nascita della Rapsodia con queste parole: “Ero sul treno, con i suoi ritmi metallici e il suo sferragliare cadenzato, che spesso sono così stimolanti per la fantasia dei compositori… di frequente sento la musica uscire dal cuore del rumore. Ed ecco che improvvisamente udii — e vidi anche fissata su carta — la completa struttura architettonica della Rapsodia, dall’inizio alla fine. Io l’ho sentita come una sorta di caleidoscopio musicale dell’America, della incomparabile vivacità della nostra nazione, del nostro blues e della pazzia della nostra vita metropolitana.”

Senigallia Concerti” è la stagione concertistica organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione con l’Associazione Culturale Lemuse e la direzione artistica affidata al maestro Federico Mondelci. Il concerto del 30 aprile conclude la virtuosa terza edizione della stagione concertistica.

Infoline: 071.7930842 (Teatro La Fenice), 335.1776042 (dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30, info@fenicesenigallia.it; 071.2072439 (Amat), www.marchefestival.net. I biglietti sono anche in vendita nel circuito VivaTicket (https://www.vivaticket.com/it/ticket/gershwin-rapsodia-in-blu/252190)

 

Programma e interpreti

ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE

FEDERICO MONDELCI sassofono e direzione

MAURIZIO BAGLINI pianoforte solista

Ennio Morricone

Gli Intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo, La leggenda del Pianista sull’Oceano.

Leonard Bernstein

West Side Story (Arrangiamento di Roberto Granata)

George Gershwin

Rapsodia in Blu

ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE

L’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), come Ente Morale ONLUS, è una delle 13 Istituzioni Concertistico-Orchestrali riconosciute dal Ministero della Cultura per promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali nel territorio di riferimento. Fondata nel 1970, è dotata di un complesso stabile a carattere professionale e nella sua pluriennale attività, l’Orchestra si è esibita per e con le più prestigiose istituzioni musicali italiane, coi più grandi Maestri italiani e stranieri a fianco di grandi solisti. L’ISA ha al suo attivo anche numerose incisioni con primarie case discografiche e molteplici prime esecuzioni di compositori contemporanei.

MAURIZIO BAGLINIMaurizio Baglini

Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master”, ha suonato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro alla Scala, in Salle Gaveau a Parigi. Fondatore e direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, è stato consulente artistico del Teatro “Giuseppe Verdi” di Pordenone dal 2013 al 2023. È il solista dedicatario di Tre Quadri, Concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei, eseguito in prima assoluta con l’OSN Rai diretta da Tito Ceccherini al Teatro alla Scala di Milano. Nel 2022 è stato interprete solista all’inaugurazione di Ravenna Festival con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Daniel Harding. Incide in esclusiva per Decca. Insegna pianoforte presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona.

FEDERICO MONDELCI

Federico MondelciDa oltre trent’anni è uno dei più apprezzati interpreti della scena internazionale. Si è esibito come solista con oltre 50 orchestre di tutto il mondo, tra cui quella del Teatro alla Scala, la New Zealand Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic, l’Orchestra da Camera di Mosca, l’Orchestra Sinfonica di Bangkok, la Hangzhou Philharmonic Orchestra e la Filarmonica di San Pietroburgo. Il suo repertorio comprende le pagine ‘storiche’ ma è particolarmente orientato verso la musica contemporanea: il suo nome è così affiancato a quello dei grandi del ‘900 (quali Nono, Berio, Nyman, Kancheli, Glass, Donatoni, Sciarrino, Scelsi, Gentilucci, Fitkin, Piovani e altri della nuova generazione) eseguendone le composizioni spesso a lui espressamente dedicate, produzioni di straordinario successo che lo conclamano come raffinato solista di raro e straordinario talento. Nel 2017 è stato insignito del titolo di “Marchigiano dell’anno”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno