SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Senigallia Concerti 2024/25 - Gershwin - Rapsodia in Blu - 30 aprile 2025

Le Otto Stagioni incantano La Fenice: Vivaldi e Piazzolla in un dialogo tra secoli

Le foto di Simone Luchetti e il suo racconto dell'intreccio musicale di mondi solo apparentemente lontani

Le otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone Luchetti

Un pomeriggio di grande musica al Teatro La Fenice di Senigallia ha saputo emozionare il pubblico – numeroso e partecipe – grazie al concerto Le Otto Stagioni, proposto nell’ambito della rassegna Senigallia Concerti, promossa dall’Associazione Le Muse in collaborazione con il Comune di Senigallia.

Un appuntamento che ha intrecciato mondi apparentemente lontani – Venezia e Buenos Aires, il barocco del Settecento e il Novecento urbano – attraverso due autori che, seppur separati da oltre duecento anni, condividono una visione poetica e sonora delle stagioni: Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla.

Le otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone LuchettiLe otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone Luchetti

Le otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone LuchettiLe otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone Luchetti

Sul palco, la ICO Orchestra Suoni del Sud ha offerto una prova compatta e dinamica, ben diretta dal violino di Ettore Pellegrino, solista e direttore al tempo stesso. Al suo fianco, nella seconda parte, il bandoneon di Fabio Furia – tra i più raffinati interpreti europei dello strumento – ha dato voce all’anima vibrante del tango. L’equilibrio tra i due strumenti solisti è stato uno dei punti di forza della serata: ben bilanciati nel timbro e nell’intensità, i due interpreti hanno mostrato un interplay ricco di sfumature, trovando un dialogo fertile con l’orchestra, che ha risposto con sensibilità e precisione.

Il concerto ha vissuto momenti di forte intensità emotiva, alternando impeti energici a fasi di sospensione contemplativa. Merito anche di una lettura interpretativa che ha saputo esaltare la specificità di ciascun repertorio: il rigore formale e la vivacità descrittiva della scrittura vivaldiana da un lato, la libertà agogica e l’espressività lirica del tango nuevo dall’altro.

A impreziosire la serata, una sala gremita che ospitava, tra gli altri, numerosi studenti degli Istituti Comprensivi senigalliesi Fagnani, Belardi e Marchetti e del Liceo Classico Perticari: un pubblico attento e partecipe, che ha accolto con entusiasmo questo viaggio musicale tra le stagioni. Un segnale chiaro della vitalità del progetto Senigallia Concerti, che continua a investire sulla formazione delle nuove generazioni attraverso proposte artisticamente solide.

Le otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone LuchettiLe otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone Luchetti

Le otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone LuchettiLe otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone Luchetti

Come più volte sottolineato dal direttore artistico Federico Mondelci, la collaborazione con le scuole rappresenta l’orgoglio di questa stagione, che porta avanti una sperimentazione unica in Italia: avvicinare i giovanissimi all’ascolto della musica dal vivo, sensibilizzandoli alla bellezza dell’arte musicale e ai suoi effetti benefici sulla psiche e sulla sensibilità umana, fondamentali per la crescita degli uomini di domani.

Un lavoro corale, reso possibile grazie all’impegno delle dirigenti scolastiche Patrizia Leoni, Laura Fagioli e Paola Filipponi, e alla dedizione delle insegnanti Elena Solai, Lara Moroni, Laura Lucchetti, Claudia Del Moro, Margherita Bellocchi e Francesca Mancini, che ha anche sostituito il Maestro Mondelci – in tour negli Stati Uniti – per la presentazione della serata.

Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi – pubblicate nel 1725 – rappresentano uno degli esempi più celebri e popolari di musica a programma: un ciclo di concerti in cui il suono diventa racconto, pittura, simbolo in cui ogni movimento corrisponde ad un sonetto che ne guida la lettura, evocando scene naturali e sensazioni umane con grande vivacità retorica: dai canti degli uccelli alla furia dei temporali, dalle danze rustiche al gelo invernale. Il tutto espresso attraverso una scrittura nitida, fondata su un fraseggio articolato e sull’uso espressivo del basso continuo.

Dall’altro lato, Las Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla – composte tra il 1965 e il 1970 – rappresentano un ciclo meno narrativo e più evocativo, in cui le stagioni diventano metafora della memoria, della città e dell’identità. Non è la natura ad animare il racconto, ma la Buenos Aires “porteña”: malinconica, notturna, febbrile, interpretata attraverso un tessuto musicale in cui elementi del jazz, della milonga e della musica da camera si intrecciano con grande libertà espressiva. La scrittura qui si apre a un fraseggio asimmetrico, a cromatismi ardenti e a frequenti giochi timbrici, spesso al limite dell’improvvisazione controllata.

Le otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone LuchettiLe otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone Luchetti

Le otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone LuchettiLe otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone Luchetti

Il confronto tra i due mondi, così diversi per stile e linguaggio, ha messo in luce non tanto le diversità quanto una sorprendente continuità: la capacità della musica di restituire le emozioni del tempo – climatico o esistenziale – con strumenti e idiomi sempre nuovi. Il fraseggio nitido del violino barocco ha trovato una sorta di eco nella cantabilità irregolare del bandoneon, generando un flusso narrativo continuo e avvincente.

La scelta di affiancare le due opere nel medesimo concerto si è rivelata non solo coerente, ma anche narrativamente efficace: un racconto in otto capitoli che ha unito forma e contenuto, evocazione e struttura. Ettore Pellegrino ha saputo cogliere la leggerezza luminosa di Vivaldi così come l’intensità sospesa di Piazzolla, mantenendo una direzione sempre fluida e attenta. Fabio Furia ha incantato il pubblico con un fraseggio cesellato e un controllo timbrico che ha trasformato il bandoneon in un vero protagonista emotivo della serata.

L’orchestra ha mostrato grande versatilità, capace di adattarsi con naturalezza al cambio di linguaggio: brillante e disciplinata nel repertorio barocco, più morbida e sensuale nelle atmosfere del tango nuevo.

A testimonianza del coinvolgimento del pubblico, prolungati applausi hanno seguito il concerto, sfociando in tre bis richiesti con entusiasmo. Dopo il secondo, i due solisti sono tornati in scena per un ultimo saluto, suggellato da un gesto simbolico: il maestro Pellegrino ha preso per mano la seconda violino, accompagnandola fuori dal palco con lui. Un piccolo siparietto che ha segnato, con garbo e complicità, la fine del concerto.

Una serata che ha confermato la qualità della proposta artistica di Senigallia Concerti e, soprattutto, il potere della musica di unire tempi, luoghi e sensibilità. Perché, come le stagioni, anche l’arte ritorna. E quando lo fa con questa intensità, lascia il segno.

Le otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone LuchettiLe otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone Luchetti

Le otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone LuchettiLe otto stagioni - Senigallia Concerti - Foto Simone Luchetti

—————–

Il prossimo appuntamento con Senigallia Concerti, che concluderà la stagione 2024-2025, è previsto per mercoledì 30 aprile con un omaggio due grandi classici: la Rapsodia in blu di George Gershwin e West Side Story di Leonard Bernstein, eseguiti dall’orchestra Sinfonica Abruzzese con Maurizio Baglini al pianoforte e Federico Mondelci alla direzione nonché sassofono solista.

Biglietti e Info

Online: https://www.vivaticket.com/it/ticket/gershwin-rapsodia-in-blu/252190

Biglietteria Teatro La Fenice
Giovedì, venerdì e sabato ore 17:00-20:00
Giovedì e sabato anche ore 10:30-12:30
071 7930842 (negli orari di apertura)
335 1776042 (dal lunedì al venerdì ore 9:30-12:30)

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura