Gestione parcheggi pubblici e privati: le soluzioni automatizzate
Dalla barriera o sbarra automatica alla catena automatizzata, dal salva parcheggio al dissuasore della sosta

La gestione parcheggi pubblici e privati è un tema cruciale nelle grandi città italiane da Milano a Roma, da Firenze a Napoli e per questo Kit Automazioni propone una vasta gamma di soluzioni automatizzate che vanno dallabarriera o sbarra automatica alla catena automatizzata, dal salva parcheggio al dissuasore della sosta.
Kit Automazioni: dal 1970 soluzioni automatizzate per parcheggi
Kit Automazioni è un’azienda con una lunga esperienza nel settore delle soluzioni automatizzate per parcheggi, attiva dal 1970. Offrono una vasta gamma di prodotti e tecnologie per la gestione dei parcheggi, come sistemi di accesso automatizzati, sbarre, sensori e software di gestione. Le loro soluzioni sono progettate per garantire efficienza, sicurezza e comodità, sia per parcheggi pubblici che privati. Grazie all’innovazione continua e all’affidabilità dei prodotti, Kit Automazioni è un punto di riferimento nel settore delle automazioni per il parcheggio.
Sbarra automatizzata: cosa è e a cosa serve nel parcheggio
Una sbarra automatizzata è un dispositivo elettronico utilizzato per regolare l’accesso e il transito nei parcheggi, sia pubblici che privati. Si tratta di una sbarra che si solleva e si abbassa automaticamente, in risposta a segnali provenienti da un sistema di gestione o da un comando elettronico, come una tessera magnetica, un telecomando, o un sistema di pagamento elettronico. Nel contesto di un parcheggio, la sbarra automatizzata ha diversi scopi principali:
1 – Controllo degli accessi: impedisce l’ingresso a veicoli non autorizzati, consentendo solo a chi ha il diritto di parcheggiare di entrare.
2 – Sicurezza: impedisce l’uscita o l’ingresso senza pagamento o autorizzazione, riducendo il rischio di furti o di accessi non regolamentati.
3 – Automazione e efficienza: aumenta la fluidità del traffico all’interno del parcheggio, eliminando la necessità di personale per controllare manualmente gli accessi. La sbarra si alza automaticamente dopo l’autenticazione del veicolo o dopo il pagamento.
4 – Gestione delle tariffe: può essere integrata con un sistema di pagamento per calcolare il tempo di sosta e addebitare il costo corretto al momento dell’uscita.
Una sbarra automatizzata contribuisce a semplificare e ottimizzare la gestione di un parcheggio, rendendo l’accesso sicuro e il flusso dei veicoli più rapido.
Catena motorizzata: nel parcheggio entra solo chi è autorizzato
Una catena motorizzata nel contesto di un parcheggio è un sistema di controllo accessi che funziona in modo simile alla sbarra automatizzata, ma con l’uso di una catena che si alza e si abbassa elettricamente, invece di una barriera rigida. Questa catena viene solitamente utilizzata in combinazione con un sistema di automazione, come lettori di tessere, telecomandi o lettori di targa, per garantire che solo i veicoli autorizzati possano entrare o uscire dal parcheggio. Nel parcheggio, la catena motorizzata serve a:
1 – Controllo accessi: impedisce l’ingresso ai veicoli non autorizzati, assicurando che solo coloro che hanno il permesso possano accedere alla struttura.
2 – Sicurezza: la catena motorizzata è un deterrente fisico che impedisce il passaggio senza permesso. Può anche essere abbinata a sensori o telecamere per un livello di sicurezza maggiore.
3 – Efficienza e automazione: la catena motorizzata si alza e si abbassa automaticamente grazie a un sistema elettrico, riducendo la necessità di intervento manuale e migliorando il flusso dei veicoli nel parcheggio.
4 – Versatilità: è ideale in contesti dove lo spazio per installare barriere rigide è limitato, offrendo una soluzione più compatta ma altrettanto sicura.
La catena motorizzata è una soluzione efficace per garantire che solo chi è autorizzato possa accedere a un parcheggio, contribuendo alla sicurezza e al controllo del flusso di veicoli.
Dissuasore della sosta: per uno stallo auto privato sempre libero
Il dissuasore della sosta è un dispositivo che viene utilizzato per garantire che uno stallo di parcheggio privato resti sempre libero e non venga occupato da veicoli non autorizzati. Si tratta generalmente di un elemento fisico, spesso regolabile o automatico, che può essere sollevato o abbassato a seconda delle necessità. Il suo scopo è impedire l’accesso a veicoli estranei che potrebbero parcheggiare nello stallo riservato, proteggendo così lo spazio privato. Nel contesto di un parcheggio privato, un dissuasore della sosta offre vari vantaggi:
1 – Protezione dello stallo privato: garantisce che solo il proprietario o i veicoli autorizzati possano parcheggiare nello stallo designato. È una soluzione efficace per evitare che altri automobilisti occupino il posto riservato.
2 – Facilità di utilizzo: può essere facilmente sollevato o abbassato manualmente o tramite un sistema automatizzato, come un telecomando o un’app mobile, rendendo il processo di accesso e uscita rapido e comodo.
3 – Prevenzione degli abusi: impedisce che altri automobilisti, inconsapevoli o non interessati a rispettare le regole, parcheggino in un’area privata, mantenendo lo stallo sempre disponibile per chi ne ha diritto.
4 – Sicurezza: Il dissuasore offre anche una protezione fisica, poiché una volta sollevato, può scoraggiare i parcheggiatori abusivi dall’occupare lo stallo, essendo visibile come segno di divieto.
Un dissuasore della sosta è una soluzione semplice ed efficace per garantire che il proprio posto auto privato rimanga sempre libero e non venga utilizzato da chi non ha diritto, offrendo sicurezza e tranquillità al proprietario. Contatta Kit Automazioni per saperne di più!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!