Bilancio positivo per la mostra dedicata a Mario Giacomelli
Registrati oltre cinquemila visitatori

Grande successo per la mostra dedicata a Mario Giacomelli, ospitata nelle sale di Palazzo del Duca di Senigallia. Nell’anno del centenario della nascita del fotografo, l’esposizione, frutto del lavoro di Katiuscia Biondi Giacomelli e degli Archivi Mario Giacomelli, ha saputo offrire una nuova prospettiva sul grande artista senigalliese.
Il percorso espositivo ha messo in luce l’intenso lavoro di ricerca del Maestro, evidenziando come ogni scatto fosse concepito in funzione delle infinite possibilità offerte dalla camera oscura. Un evento suggestivo, che ha accolto il pubblico da dicembre fino a domenica scorsa e che rappresenta un importante preludio alle celebrazioni che nel corso del 2025 vedono Giacomelli protagonista di due grandi mostre, una a Roma e una a Milano.
Nei quattro mesi di apertura, oltre cinquemila persone hanno visitatola mostra “La Camera Oscura di Mario Giacomelli” e la sezione della collezione permanente raccolta nella mostra “Il realismo magico di Mario Giacomelli”. Queste esposizioni offrono una significativa panoramica sull’opera di uno dei fotografi italiani del Novecento più influenti a livello internazionale.
«Non poteva che essere Senigallia», affermano il Sindaco Massimo Olivetti e il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Riccardo Pizzi, «il punto di partenza per un evento così significativo come il centenario di uno dei nostri più celebri concittadini. Giacomelli è nato e ha lavorato per tutta la vita nella Città della Fotografia, rendendo la sua piccola tipografia di Via Mastai una tappa obbligata e un punto d’incontro per grandi fotografi, artisti, critici, letterati e semplici appassionati. Ha così rafforzato la cultura e la coscienza fotografica della nostra città, lasciandoci un’eredità intellettuale che oggi rappresenta un vero e proprio patrimonio immateriale per Senigallia».
Notevole è stato anche il successo mediatico del progetto. Ne hanno parlato importanti portali specializzati come Artribune.com, Exibart.com, Arte Magazine, Finestre sull’Arte, rubriche dedicate a mostre internazionali come Scenari dell’Arte, il blog di Carlo Franza su IlGiornale.it, testate come La Repubblica.it e PhotoRepublic con articoli del noto critico fotografico Michele Smargiassi.
Oltre alle notizie sui principali quotidiani nazionali e locali, hanno dedicato spazio alla mostra riviste specialistiche (tra cui Arte e Dossier, Arte di Cairo Editore), settimanali e inserti culturali (Oggi, Sette de Il Corriere della Sera, La Lettura de Il Corriere della Sera, Vanity Fair – su cui è apparso un apprezzato articolo del curatore Francesco Bonami). Si aggiungono diversi servizi su emittenti televisive locali e un approfondimento nel programma ArtBox su LA7.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!