“Missione Perù: il racconto della ricerca geo-paleontologica italiana nel deserto di Ica”
Nuova lezione Luas Senigallia l'8 aprile

“Missione Perù: il racconto della ricerca geo-paleontologica italiana nel deserto di Ica”: questo il titolo della lezione speciale del Corso di Scienze che si terrà martedì 8 aprile alle 16.30 presso l’Auditorium San Rocco di Piazza Garibaldi.
Situato lungo la costa meridionale del Perù, il Deserto di Ica si è rivelato un’area cruciale per lo studio dell’evoluzione dei cetacei e di altri vertebrati marini. Da quasi vent’anni, geoscienziati italiani conducono ricerche su rocce e fossili in questo ambiente estremo, con l’obiettivo di ricostruire la storia di questo antico ecosistema oceanico, tra tettonica delle placche, cambiamenti climatici ed evoluzione biologica.
Tra le scoperte più eccezionali vi è il cetaceo primitivo Perucetus, considerato l’animale più pesante mai esistito. Il paleontologo Marco Peter Ferretti, docente dell’Università di Camerino e responsabile del corso di Scienze della LUAS, ci guiderà alla scoperta di questa affascinante ricerca scientifica.
Per ogni informazione sulla Luas è a disposizione l’ufficio Educazione e Formazione, Via F.lli Bandiera, 11 (Palazzo Ferroni Frati, ex Tribunale), tel. 071 6629350.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!