SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Con Confluenze “Dietro le quinte del Subasio”

Escursione domenica 6 aprile alla scoperta del versante orientale del monte umbro con apericena a base di prodotti locali

BCC Ostra e Morro d\'Alba - Albanostra - Sussidi alla famiglia
Dietro le quinte del Subasio

Escursione ad anello nell’appartato versante orientale del Monte Subasio che, nonostante goda di minor blasone turistico rispetto a quello occidentale, è in grado di riservare piacevoli sorprese grazie ad emergenze di straordinario interesse naturalistico e culturale.

Partiremo da Pian della Pieve, piccolo centro abitato lungo la valle del Tescio e risaliremo il corso del torrente Marchetto, caratterizzato da sinuose forre e attraversato dalle arcate di due ponti medievali lungo la via francescana che un tempo collegava Assisi a Nocera Umbra. Dopo una breve deviazione per osservare la Cascata della Sposa, risaliremo verso Poderaccio Alto e proseguiremo il nostro itinerario accompagnati da un paesaggio boschivo collinare, habitat d’elezione per specie faunistiche quali il lupo, la donnola, il gatto selvatico e la puzzola.

Dietro le quinte del SubasioGiunti nel tratto sorgivo del Tescio, faremo sosta per uno spuntino presso il Santuario della Madonna dei tre fossi, luogo di culto edificato nel XII secolo e ancora oggi centro di grande devozione popolare. Dopo aver costeggiato il corso del torrente per circa un chilometro, scenderemo verso le sue sponde per osservare le cascatelle del Santuario, per poi rientrare a Pian della Pieve sempre accompagnati dal fragore delle acque del Tescio. Riprese le auto effettueremo due brevi soste per visitare gli incantevoli castelli di Armenzano e San Giovanni di Collepino, veri e propri gioielli in pietra calcarea del Subasio, per poi dirigerci verso un antico mulino ad acqua dove potremo gustare un’apericena a base di prodotti locali:Pizza Pasquale al formaggio accompagnata da salame e capocollo, rocciata salata con verdure (biscio) spianata al rosmarino; dolci: Rocciata, Torta Pasquale dolce, Colomba. Acqua e vino della casa.

Caratteristiche tecniche dell’itinerario: Lunghezza: km. 11 Dislivello: m. 300 Durata: 4 e 30’ min. Difficoltà: T/E (Turistica/Escursionistica) Equipaggiamento: Scarpe da trekking con suola scolpita (obbligatorie), pantaloni da trekking, t-shirt traspirante, pile, giacca impermeabile, cappello.

Pranzo leggero al sacco. Guida: Gianluca Nicolini

Ritrovo: Senigallia presso il Parcheggio tra A14 e vigili del fuoco ore 8:00,rientro per ore 19 ca.

Quota partecipazione: 12€ soci di Confluenze e minori di 14 anni, 15€ non soci. Apericena 15€

Info e prenotazioni, entro sabato 5 aprile alle 12, al 331 5868337

In caso di condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, l’associazione comunicherà eventuali modifiche, rinvio o annullamento.

associazione-confluenze
Pubblicato Venerdì 4 aprile, 2025 
alle ore 5:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura