SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Il 4 aprile concerto a Montignano di Senigallia

Del Coro San Giovanni Battista

BCC Fano - Banca di Credito Cooperativo di Fano - I vantaggi di essere socio
Il Coro S. Giovanni Battista in colaborazione con il Comune di Senigallia e la Parrocchia S. Giovanni Battista, in occasione della Pasqua 2025, presenta “Meditazione Pasquale in Concerto”, che si terrà venerdì 4 aprile presso la Chiesa S. Giovanni Battista di Montignano alle ore 21.00.
 

Interpreti saranno il Coro S. Giovanni Battista di Senigallia, Elisa Bellavia al pianoforte, le voci recitanti di Antonella Brugiatelli e Mauro Pierfederici, le voci soliste di Alberto Arcangeletti, Stefano Bellagamba, Gerardo Giorgini, Mario Nicolini, Gabriele Pierantoni e Carlo Zezza che eseguiranno alcuni passi solistici dell’opera Via Crucis di Franz Listz e musiche di W. A. Mozart, Caccini, Puccini, il tutto diretto dal M° Roberta Silvestrini.
 
Nell’opera ” Via Crucis” di Franz Liszt composta tra la fine del 1878 e il 79 tra Roma e Budapest  si avvertono tratti di sentito “sacro” fervore. Con una scrittura di scabra semplicità ieratica, Liszt avvolge le 14 “stazioni”, precedute da una introduzione, improntandole a una sorta d’oratorio in formato ridotto a carattere narrativo, con il sostegno di un calcolato montaggio “rappresentativo” di alcuni brani estrapolati da testi poetici della letteratura latina medievale e relative intonazioni gregoriane e da passi evangelici interpolati da corali. 
 
Il “Requiem” di Puccini è un prodotto dell’iniziativa di Giulio Ricordi, che intendeva celebrare il quarto anniversario della morte di Verdi (27 gennaio 1905) offrendo alla sua memoria un brano del suo successore sui palcoscenici mondiali, la breve opera appartiene alla piena maturità del compositore lucchese e fu eseguito dal coro della Scala al termine dell’ufficio funebre, il 27 gennaio 1905 nella Cappella della Casa di riposo “Giuseppe Verdi”, istituzione caritatevole fondata proprio dal Maestro di Busseto. Il Requiem è un omaggio veramente sentito di Puccini al suo predecessore, dove le voci e strumenti stimolano profondamente negli umani la pietas per chi ha lasciato le certezze terrene; verranno inoltre inseriti nel programma altri estratti da opere di Mozart, Caccini e canti gregoriani.
 
Coro S. Giovanni Battista
Redazione Senigallia Notizie
Pubblicato Giovedì 3 aprile, 2025 
alle ore 12:42
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura