Al Rotary Club si è parlato di educazione ambientale
Nello specifico, testimonianze di come insegnarlo nelle scuole senigalliese

Venerdì 28 marzo si è tenuta una serata conviviale del Rotary Club Senigallia seguita da una conferenza dedicata al tema dell’insegnamento dell’educazione ambientale nelle scuole Primarie e Secondarie di I Grado e in particolare all’analisi dei risultati del progetto di service rotariano denominato “Adriatic Plastic Free”,
un’iniziativa giunta alla sua seconda edizione e volta alla sensibilizzazione e alla tutela dell’ambiente marino e costiero. L’incontro, ospitato nella nuova sede del Club, ha visto la partecipazione sentita da parte di soci, istituzioni e di numerosi rappresentanti del mondo scolastico.
A dare il via alla serata è stato il Presidente del Rotary Club Senigallia, Alessandro Marinelli, che ha accolto i presenti illustrando anche con l’ausilio di immagini, lo sviluppo e i risultati dell’importante uscita ecologica del 13 marzo scorso, durante la quale circa 200 studenti degli Istituti Comprensivi del territorio hanno raccolto un’ingente quantità di rifiuti plastici e non solo (oltre 280 kg) lungo il litorale senigalliese.
Ad affiancarlo nell’apertura dell’incontro, l’Assistente del Governatore, Massimiliano Belli, che ha portato i saluti del Governatore del Distretto Rotary 2090, Massimo De Liberato, sottolineando l’impegno del Rotary nella promozione di azioni concrete a favore dell’ambiente.
Significativi i contributi istituzionali giunti nel corso della serata: l’Assessore Gabriele Cameruccio intervenuto in rappresentanza del Sindaco Massimo Olivetti assieme al Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia, Massimo Bello, hanno ribadito l’importanza di iniziative come questa, capaci di creare una sinergia virtuosa tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Di grande valore, inoltre, le testimonianze delle docenti e dirigenti degli Istituti Comprensivi che hanno preso parte al progetto con i loro studenti (IC Marchetti, IC Senigallia Sud – Belardi, IC Nori de Nobili).
Le insegnanti hanno condiviso le esperienze vissute dai ragazzi durante la giornata ecologica, evidenziando il loro entusiasmo per la partecipazione all’iniziativa e la consapevolezza maturata dagli studenti rispetto alla necessità di proteggere il territorio e il mare dall’inquinamento plastico. Sono stati inoltre presentati i lavori e i disegni multicolori svolti dagli studenti in classe al rientro dall’esperienza e sono stati letti alcuni brani scritti dai ragazzi che hanno emozionato la platea presente. Le scuole hanno infine evidenziato la loro partecipazione al programma Eco Schools che ha portato, a seguito della certificazione delle attività educative in tema ambientale svolte con i ragazzi, al conseguimento della Bandiera Verde.
Il Rotary Club Senigallia, attraverso il progetto “Adriatic Plastic Free”, conferma il proprio impegno nel promuovere una cultura della sostenibilità e della responsabilità ambientale, favorendo la collaborazione tra istituzioni, scuole e comunità locale per un futuro più pulito e consapevole.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!