SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tutele per il mercato dei giochi: arriva l’app “Gioco Legale”

Aumentano gli strumenti di protezione per i cittadini che giocano, anche a vantaggio dell'economia italiana

1.084 Letture
commenti
Smartphone

Dal 2020 ad oggi, in particolare, i ricavi che derivano dai giochi pubblici rinsaldano le casse erariali consentendo allo Stato di qualificare altri servizi.

Nel recente Bollettino dell’Adm è indicato che solo negli ultimi tre mesi dello scorso anno lo Stato ha ricevuto dal comparto ben 3,45 miliardi di euro. Considerando l’intero 2024, invece, l’incasso per l’erario è di 11,5 miliardi di euro.

L’andamento positivo si deve non solo alla variegata proposta dei giochi online, che ha dato una svolta al settore, ma anche alle tante iniziative messe in atto dallo Stato e dagli operatori volte a rendere i cittadini più consapevoli nella scelta del gioco legale.

L’ultima prevede la nascita dell’app “Gioco Legale”, sviluppata da Sogei per l’ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che da anni è impegnata nel contrasto del gioco illegale. Le funzionalità legale all’app consentono di comprendere in pochi step se gli apparecchi di gioco adoperati siano effettivamente provvisti della licenza ADM.

Le opzioni per muoversi con maggiore destrezza in questo mondo sono, dunque, in crescita, anche se già molto è stato fatto, soprattutto per ciò che concerne i giochi in rete. Consideriamo in primis che oggi si può già da un primo sguardo valutare l’affidabilità o meno di un portale ludico online.

I casino online regolamentati devono esporre il logo ADM ed il numero della concessione. Per ciò che riguarda invece la sicurezza della connessione, essa è garantita invece dal protocollo “HTTPS”, visualizzabile nell’url che si trova nella stringa in alto a sinistra.

I portali autorizzati, inoltre, presentano una sezione dedicata al Gioco Responsabile, ove vengono forniti consigli utili all’utente, con l’obiettivo di promuovere azioni di gioco sane e corrette ed evitare quelle che ne compromettono la salute.

Non dimentichiamo che proprio l’importante lavoro svolto negli anni dall’ADM ha portato anche alla nascita di una black list, consultabile sul sito ufficiale dell’Agenzia, in cui sono inseriti tutti i portali non autorizzati identificati sinora.

Insomma, il contrasto all’illegalità prosegue per salvaguardare il cittadino, finanziare le Casse dello Stato e assicurare migliaia di posti di lavoro a chi contribuisce ogni giorno alla crescita del settore.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura