Ospedale Senigallia: il Comitato per la Difesa ha incontrato la direzione
"L'attuale dirigenza si è misurata su tante criticità e ha adottato secondo noi cambiamenti sostanziali"

La nuova dirigenza della AST2 ha preso le redini a luglio 2023 trovando molte incompiute che sicuramente hanno reso il loro lavoro difficoltoso.
Abbiamo cercato subito un confronto e collaborato alla stesura del nuovo Piano Sanitario Regionale che dovrebbe portare miglioramenti concreti. E’ chiaro che la difficoltà maggiore è la carenza cronica di personale, storia che inizia da lontano con l’ex Governatore Spacca ora torna in campo per le Regionali di settembre.
L’attuale direzione si è misurata su tante criticità e ha adottato secondo noi cambiamenti sostanziali.
Innanzitutto è stata ripristinata l’Utic di Cardiologia, cassata dal Governo Ceriscioli.
Una terapia intensiva con funzione di salvavita e di assistenza al cardiopatico, dalla fase acuta alla dimissione. Ora però occorre adeguare la dotazione organica medica, ad oggi insufficiente.
Attendiamo anche la nomina del Primario di Emodialisi. Una attività importantissima (ha il più alto numero di prestazioni della Ast) che d’estate con l’arrivo dei turisti aumenta considerevolmente e che necessita di più spazio e personale.
Nuove Unità Operative Semplici Dipartimentali suppliranno alle necessità creatisi nel tempo.
Una di queste è quella di Otorino il cui interpello, terminato mesi fa, deve concludersi con la nomina del medico responsabile. Il Servizio in questo modo ridurrà le liste d’attesa e i pazienti avranno una assistenza continua, senza più doversi spostare per curarsi.
Il Piano sanitario prevede anche la U.O.S.D. di Diabetologia, di Analgesia, di Dermatologia etcc…
Sempre grande attenzione meritano i servizi la cui velocità di accesso è la base della prevenzione.
Per il Pronto Soccorso ci sarà una seconda TAC dedicata. Andrà in aiuto a quella della Radiologia che, sgravata dalle richieste, aumenterà il numero degli esami e ridurrà le liste d’attesa, ad oggi lunghissime. Il Servizio di Radiologia avrà un medico e un tecnico in più per la guardia medica notturna e il paziente non dovrà più tornare il giorno dopo per il referto.
Il Servizio di Laboratorio avrà una “App” dedicata per le prenotazioni. Necessita anche di un tecnico di Anatomia Patologica al fine di accelerare il rilascio dei referti istologici.
Altro punto importante per la cittadinanza sono i parcheggi dell’Ospedale.
All’interno saranno riservati e aumentati di numero per i disabili (da 8 a 15), per gli oncologici che accedono alle cure e per i malati dializzati (di colore verde davanti al D2). Aspettiamo una vera segnalazione stradale che indici queste priorità.
All’esterno il “parcheggione” dello Stradone Misa sarà riservato ai dipendenti.
Altri miglioramenti sono in previsione e su questi stiamo punteremo la nostra attenzione ma senza perdere di vista quanto garantito.
Rimane l’annoso problema del Pronto Soccorso, con moltissimi accessi di codici bianchi e verdi.
Ma questo è un problema Regionale e ci stiamo lavorando. Attendiamo risposte concrete (Casa e Ospedale di Comunità) per un’assistenza di prossimità e/o territoriale che riduca gli accessi impropri e permetta al Pronto Soccorso di dedicarsi esclusivamente all’Emergenza/Urgenza.
da Comitato Cittadino per la Difesa dell’Ospedale di Senigallia
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!