Il battito del Medioevo, incontro a Senigallia
Domenica 30 marzo a Palazzetto Baviera

Domenica 30 marzo alle ore 17:00, nella suggestiva cornice della Sala del Fico di Palazzetto Baviera a Senigallia, si terrà un evento straordinario che promette di trasportare il pubblico in un’altra epoca: Il Battito del Medioevo.
Ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, l’incontro organizzato dall’Associazione Culturale L’Estetica dell’Effimero, vedrà protagonista Ermanno Vignati, esperto e maestro di tamburi antichi, che guiderà i partecipanti alla scoperta di questi affascinanti strumenti. Un’occasione unica per conoscere il ruolo e l’evoluzione delle percussioni medievali, fondamentali non solo nella musica, ma anche nelle cerimonie e nei combattimenti dell’epoca.
L’evento nasce con un duplice obiettivo: diffondere la conoscenza degli strumenti tradizionali e gettare le basi per un nuovo progetto formativo legato a Il Solenne Ingresso, la rievocazione storica di Senigallia.
Durante l’incontro, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare dimostrazioni dal vivo e sperimentare in prima persona il suono e la potenza del tamburo sotto la guida di Ermanno Vignati. Un’occasione per comprendere le diverse tecniche esecutive e immergersi nelle tradizioni musicali del passato.
Maestro di percussioni fin dagli anni ’70, Vignati ha affinato le sue competenze grazie a importanti esperienze, tra cui il celebre Calendimaggio di Assisi. La sua continua ricerca tra storia e innovazione lo ha portato a sviluppare strumenti di altissima qualità, nel rispetto della tradizione e con un occhio sempre attento alla sperimentazione.
L’intento di questo evento come già accennato, oltre a divulgare conoscenza sul nostro passato, è sensibilizzare il pubblico verso un progetto educativo e culturale che unisca storia, musica e spettacolo.
Attraverso questo incontro infatti, L’Estetica dell’Effimero confida di poter creare un piccolo gruppo di allievi a cui poter insegnare la storia e la tecnica del tamburo medievale, sviluppare il senso del ritmo e della coordinazione, e creare esibizioni per i suoi eventi storici e spettacoli, rendendo sempre più viva la tradizione medievale attraverso la musica.
Non perdete questa occasione unica domenica 30 marzo alle ore 17:00 per immergervi nel fascino del Medioevo e riscoprire il battito ancestrale della musica antica.
Da
Estetica dell’Effimero
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!