SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Villa Mariella - Casa vacanze a Senigallia

“Pini abbattuti Fondazione Città Senigallia, ma quale speculazione edilizia!”

Il commissario Canafoglia respinge le "illazioni" apparse sui social e spiega nel dettaglio cosa è accaduto

Pini abbattuti alla Fondazione Città di Senigallia in via Cellini

Rispetto all’abbattimento dei 22 pini appartenenti alla specie protetta “pinus pinea”, posti nel giardino ove la Fondazione “Città di Senigallia” gestisce la Residenza Protetta per Anziani occorrono alcune precisazioni per fugare ogni dubbio, illazioni e critiche apparse di recente sui social media sull’argomento.


Il 24.10.2024 uno di questi pini si sradicava dal suolo schiantandosi contro la scala di emergenza della Palazzina Sud, rendendo necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco.
Ciò appariva anomalo, posto che i pini erano stati qualche giorno prima valutati sani e non necessitanti di potatura da un’azienda locale, interpellata dalla Fondazione per rimuovere un ramo pericolante da uno di essi.
Incaricavo quindi l’agronomo Mauro Gaggiottini di valutare la stabilità dei pini presenti nel giardino della struttura, ma nelle more della redazione della perizia il 23 dicembre 2024 ne cadevano altri 2, apparentemente sani, schiantandosi sul corpo di collegamento tra le due palazzine ove è gestita la struttura per anziani.
L’Agronomo, dopo ripetuti sopralluoghi effettuati nei mesi di ottobre, dicembre 2024 e gennaio 2025, rilevava la necessità di abbatterne 22 pini dei 33 presenti, piantati alcuni a ridosso di Via Cellini ed altri tra le due palazzine dell’Ente ed il Monoblocco Ospedaliero

Il tecnico riteneva di dover abbattere 22 pini per evitare che date le loro condizioni potessero crollare improvvisamente addosso alle strutture di residenza protetta per anziani, del limitrofo monoblocco ospedaliero o nella vicina via Cellini con evidente pericolo per l’incolumità fisica di tutti coloro che operano, vivono come ospiti o frequentano le strutture per lavoro o per necessità o semplicemente di chi circola lungo la strada pubblica.

L’abbattimento non ha alcun fine di speculazione edilizia, come da qualcuno adombrato, ma solo ed esclusivamente di tutela della incolumità fisica, non dovendo dimenticare che all’interno della struttura vivono anziani con le carrozzine, alcuni alluvionati e malati psichiatrici con difficoltà deambulatorie, oltre ai dipendenti, i fornitori ed i parenti degli ospiti, senza dimenticare i pazienti , i familiari, il personale socio sanitario che opera nel vicino ospedale.

L’incolumità fisica e la tutela della vita sono argomenti prioritari rispetto al mantenimento di pini valutati pericolosi da un tecnico esperto, che dopo mesi di indagini approfondite ha ritenuto di doverli abbattere, senza dimenticare che la Fondazione dovrà comunque ripiantumare un numero identico di alberi per cui ogni timore di danno all’ecosistema locale viene meno.
L’intera operazione di messa in sicurezza dell’area ha costi importanti per la Fondazione “Città di Senigallia”, ammontanti a circa 45.000 € e pertanto si invitano tutti coloro che fossero interessati a collaborare al mantenimento del sistema arboreo in quel punto della città a partecipare fattivamente con donazioni economiche.

La Fondazione è un bene di tutta la comunità e le note difficoltà economiche in cui si muove rendono estremamente onerosa l’intera operazione di abbattimento e ripiantumazione e pertanto confido che quanti oggi si indignano sui social e giustamente si preoccupano di mantenere il patrimonio arboreo vogliano partecipare economicamente all’intera operazione.
A tal pro indico il codice IBAN del conto corrente della Fondazione su quale potranno essere effettuate le donazioni con la causale “ donazione per la piantumazione della fondazione”: IT96B0870421300000000000886

Alla fine di questa campagna di raccolta fondi verrà data adeguata pubblicità sulla quantità di denaro raccolto e sul numero dei donatori, che alla luce dei commenti nei social auspico consistente.

Questa è un’occasione per dimostrare come dalle parole sui social si passi ai fatti.
La Fondazione in questo momento lo sta facendo, ora aspettiamo quei cittadini attenti all’ambiente ed al bene comune certo che vorranno collaborare fattivamente.

Avv. Corrado Canafoglia
Commissario straordinario Fondazione “Città di Senigallia”

Commenti
Solo un commento
amarconi 2025-03-26 20:46:55
Io sono più che d’accordo va tutelata la salute dei cittadini, se sono pericolosi vanno rimossi.
Quindi quando ne rimetterete altri alberi non pericolosi? Qualcuno sta monitorando la qualità dell’aria?
Ricordo che per anni abbiamo avuto una centralina dove adesso ci sono le case popolari, su una strada chiusa, adesso c’è un autostrada e la centralina è sparita, vi fa pensare a qualcosa?
Chi controlla i controllori? Ma veramente vi fidate di queste persone
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura