SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Porta Braschi - Cucina e Pizza con forno a legna - Senigallia - Tavoli all\'aperto, servizio asporto

Inaugurata la mostra di Nori De’ Nobili in Toscana a Villa Bertelli di Forte dei Marmi

Taglio del nastro con madrina d'eccezione Veronica Berti Bocelli. Presenti istituzioni locali e delegazione giunta da Trecastelli

Inaugurata la mostra di Nori De' Nobili a Forte dei Marmi

Lo scorso 22 marzo 2025 si è inaugurata in Toscana, a Villa Bertelli di Forte dei Marmi (Lu), la mostra NORI DE’ NOBILI Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta, a cura di Stefano Schiavoni e Simona Zava.

Davanti a un folto pubblico sono intervenuti il Presidente della Fondazione di Villa Bertelli Ermindo Tucci, il Sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi, il Sindaco di Trecastelli Marco Sebastianelli, l’Assessore alla Cultura di Trecastelli Liana Baci, la curatrice Simona Zava. Madrina d’eccezione è stata Veronica Berti Bocelli, moglie del noto cantante lirico Andrea Bocelli, che condivide con Nori De’ Nobili le origini Marchigiane.

Hanno reso omaggio alla mostra diverse personalità del mondo delle arti visive, tra cui Vittorio Guidi, figlio dell’artista Ugo Guidi. Presente all’evento anche Sabrina Secchiaroli, responsabile dell’Ufficio Cultura di Trecastelli e Lara Massi dell’Unione Le Terre della Marca Senone – Val Mivola. Ad aprire la presentazione è stato il Video “Nori De’ Nobili” realizzato nel 2020 da Giuliano De’ Minicis di DMP Concept che, attraverso una straordinaria animazione dei dipinti, muove il racconto della vita di Nori. Il Presidente della Fondazione Villa Bertelli Ermindo Tucci ha salutato il Pubblico, esprimendo i ringraziamenti all’Amministrazione Comunale di Trecastelli per le opere  concesse e ora in mostra. La curatrice Simona Zava ha illustrato la vita privata e artistica di Nori.

Il Sindaco di Trecastelli Marco Sebastianelli ha fatto una breve presentazione del Comune e ha espresso il proprio ringraziamento al Comune di Forte dei Marmi e al Presidente Tucci per l’importante scambio culturale e artistico. Il Sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi ha parlato del percorso di Fusione di Trecastelli come un esempio virtuoso a cui ispirarsi. L’Assessore alla Cultura di Trecastelli Liana Baci ha ringraziato quanti hanno reso possibile la realizzazione della mostra e ha narrato il suo legame personale e diretto con la vita della pittrice, con sua sorella Bice e gli eredi della Villa dalle cento finestre, residenza della pittrice e per lungo tempo sede dei dipinti. A concludere gli interventi è stata  Veronica Berti Bocelli, che ha preso la parola per testimoniare il proprio interesso verso l’artista Nori De’ Nobili e il suo percorso di vita.

Inaugurata la mostra di Nori De' Nobili a Forte dei MarmiIl Taglio del nastro ha dato il via alla visita alla mostra e ha permesso al numeroso pubblico di ammirare e apprezzare le magnifiche opere di Eleonora De’ Nobili. Ai presenti è stato distribuito il catalogo della mostra e la brochure dell’evento. Le diciassette opere del museo Nori De’ Nobili di Trecastelli, esposte nella Sala Ferrario di Villa Bertelli, rappresentano un significativo spaccato del percorso artistico di Nori e ben si collocano nel contesto di Villa Bertelli, che, al secondo piano dell’edificio, ospita il Museo d’Arte Moderna Quarto Platano, con un’esposizione di opere di importanti artisti del Novecento.

Forte dei Marmi, infatti, nel secolo scorso è stata il luogo d’incontro di varie correnti di arte moderna, di intellettuali e celebri artisti: Arturo Dazzi, Giorgio De Chirico, Ugo Guidi, Renato Guttuso, Vasilij Kandinsky, Giorgio Morandi, Ernesto Treccani,  per citarne alcuni, tra questi Ottone Rosai a cui Nori si avvicinò durante la sua permanenza a Firenze. La serata si è conclusa con un rinfresco offerto dalla Fondazione Villa Bertelli nella Sala Treccani, dove sono stati proiettati anche due video sulla Città di Trecastelli e il Museo Nori De’ Nobili e Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee.

Il Sindaco Marco Sebastianelli e l’Assessore alla Cultura Liana Baci hanno così sintetizzato questa esperienza: “Siamo davvero grati a tutti coloro che hanno consentito la realizzazione di questa importante Mostra in Toscana, a Forte dei Marmi, con un particolare ringraziamento a Senamarmi. Il legame creato da Nori tra questo territorio e il nostro è l’inizio del riconoscimento che l’artista merita”.

La mostra NORI DE’ NOBILI – Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta sarà visitabile a Villa Bertelli fino al 22 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19, con ingresso libero.

Per informazioni: Museo Nori De’ Nobili – Phone: 071 7957851 Email: museonoridenobili@gmail.com – www.museonoridenobili.itFondazione Villa Bertelli – Phone: 0584 787251 Email: info@villabertelli.itsegreteria@villabertelli.it

www.villabertelli.it

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno