SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ripartizione dei pesi e prove di carico: le verifiche tecniche di fattibilità per la costruzione di una piscina su un attico o terrazzo

Gli step e le verifiche necessarie per la realizzazione di un progetto di questo genere

Casa con piscina

La costruzione di una piscina sul solaio di un terrazzo o attico è un progetto che necessita di un’attenzione particolare alla sicurezza strutturale del solaio, valutando aspetti quali il peso specifico dell’acqua, le dimensioni della vasca, il fissaggio, i pesi e molto altri fattori strettamente tecnici.

Un simile progetto richiede verifiche tecniche che solamente un team di progettisti e ingegneri qualificati può portare a termine, dalla fase iniziale del sopralluogo a quella finale del collaudo e della messa in funzione della piscina.

In questa sede andremo a descrivere gli step e le verifiche necessarie per la realizzazione di un progetto di questo genere.

Realizzazione piscina su solaio o attico: il sopralluogo

La fase preliminare del progetto comprende il sopralluogo e la realizzazione del progetto. Durante il sopralluogo sarà necessario analizzare la zona di intervento, quella in cui verrà collocata la piscina, per determinare il peso che il solaio può supportare mediante le prove di carico.

Le prove di carico del solaio e la ripartizione dei pesi

Le prove di carico vengono eseguite allo scopo di verificare il comportamento degli elementi strutturali sotto le azioni di esercizio, testando inoltre la capacità resistente della nuova costruzione. Nello specifico si tratta di applicare in modo controllato dei carichi statici o dinamici su alcuni elementi strutturali, valutandone così la risposta, le prestazioni, gli eventuali abbassamenti del solaio sotto carico, applicandovi le massime sollecitazioni, ma in linea con i propri carichi di esercizio.

Come si procede alle prove di carico?

Innanzitutto occorre reperire tutti i documenti relativi all’edificio e all’abitazione in questione, poi si procede con l’individuazione dei punti critici del solaio, sul quale si collocano i carichi, per poi monitorarne il comportamento, il peso e la flessione, tutti aspetti che consentono di procedere con la ripartizione dei pesi per ridurre al massimo il peso della piscina. La ripartizione del peso rappresenta una verifica cruciale nel progetto di realizzazione di una piscina in terrazzo, garantendone il sostegno e la sicurezza. Viene quindi effettuato uno studio approfondito sui materiali, al fine di individuare quelli maggiormente resistenti e dalle prestazioni migliori. In questo caso, una tipologia molto particolare di alluminio risulta ideale per queste realizzazioni, in quanto più leggero dell’acciaio e molto resistente in termini strutturali.

Questi pannelli di alluminio sono composti da una struttura a nido d’ape, internamente molto rigida, ma anche molto leggera: grazie alla configurazione a nido d’ape con film visco-plastico, questi pannelli di alluminio possono supportare carichi molto elevati con uno spessore minimo. Questo consente di procedere con la costruzione senza oltrepassare il parapetto, un aspetto importante in virtù del fatto che spesso il parapetto non si può alzare.

Valutare la posizione della piscina sul terrazzo è fondamentale

Progettare una piscina personalizzata per un solaio significa studiarne attentamente ogni singolo aspetto, partendo dal punto di collocazione della vasca, degli impianti e di tutti gli elementi ausiliari. Solamente un professionista qualificato può individuare, mediante le apposite verifiche, il punto ideale per la posa della piscina, mantenendo anche l’armonia estetica.

Una verifica attenta e competente del punto di installazione della piscina consente una serie di vantaggi, tra cui l’individuazione della zona che assicuri la migliore esposizione al sole, il punto ideale per la realizzazione di un eventuale spazio aggiuntivo per collocarvi un solarium, una zona che ospiti lettini e sdraio, andando a massimizzare l’intera area circostante la piscina. Una disposizione oculata di ogni elemento, anche quelli accessori, migliora il comfort di tutta l’area, garantendo il massimo in termini di utilizzo.

Costruire una piscina su un solaio pone anche la questione della rumorosità. Il funzionamento degli impianti, così come il movimento dell’acqua stessa, generano vibrazioni che a loro volta producono rumore che può raggiungere i piani sottostanti. Per risolvere questa problematica, si procede con l’insonorizzazione del solaio attraverso degli appositi pannelli insonorizzanti, che assorbono le vibrazioni abbattendo la rumorosità.

A chi rivolgersi per le verifiche di carico

Le stesse ditte di progettazione e realizzazione di piscine su solai si incaricano di effettuare tutte le verifiche di carico. Si tratta di professionisti che collaborano con ingegneri e tecnici qualificati, a volte interni alla stessa azienda, per studiare il progetto, capirne la fattibilità e pianificare le varie fasi di sopralluogo.

Realizzare una piscina su un solaio è sicuramente un progetto molto ambizioso, che necessita delle competenze e degli strumenti di una ditta specializzata. Ricordiamo, infatti, che la costruzione di una piscina su un attico o un terrazzo passa per una serie di operazioni che solamente degli specialisti possono svolgere al meglio:

  • studio della fattibilità mediante la disanima del Regolamento Edilizio e degli strumenti di pianificazione urbanistica in conformità con le normative vigenti in materia
  • individuazione degli eventuali vincoli urbanistici, archeologici, condominiali, paesaggistici

ottenimento del titolo edilizio abilitativo

Articolo Pubbliredazionale
Pubblicato Giovedì 27 marzo, 2025 
alle ore 1:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura