Anche una delegazione senigalliese alla manifestazione di Libera
Il 21 marzo si è celebrata la giornata in ricordo delle vittime di mafia

Il 21 marzo anche una rappresentanza marchigiana di Libera si è unita alle 50.000 persone che, al fianco dei familiari di chi ha perso la vita per mano mafiosa, hanno manifestato attraversando la città di Trapani per la ’ .
Un lungo corteo di persone, rispondendo alla chiamata di Libera, ha inondato le vie della città per dire No alla mafia. Tanti i giovani, studenti, familiari delle vittime, associazioni e rappresentanti delle associazioni.
Un impegno collettivo per non dimenticare e costruire un futuro libero da oppressioni e criminalità.
Dobbiamo trasformare la memoria del passato in etica del presente.
Gli avversari di oggi sono corruzione, mafia, disuguaglianze e povertà.
Confini “chiusi di fronte a un’umanità povera e oppressa”, ma “permeabili ai capitali sporchi delle mafie”.
“Questo non è un mondo per giovani. A parole affidiamo loro le nostre speranze per il futuro, ma nei fatti togliamo risorse all’istruzione, alla ricerca, all’università, togliamo garanzie di lavoro, che spesso è precario, neghiamo loro il diritto all’abitare. Non bastano investimenti occasionali, chiediamo alla politica il più grande investimento della storia per i giovani”.
Queste sono alcune delle parole con le quali , co-presidente di Libera Contro le Mafie, dopo la lettura dei 1101 nomi delle vittime innocenti di mafia, ha ribadito quanto sia necessario che ognuno di noi si assuma le proprie responsabilità.
A tutte le vittime innocenti delle mafie vanno la nostra memoria e il nostro impegno.
Un ringraziamento a tutte e tutti per il sostegno che date ai Presidi!
Continuiamo a camminare insieme per alimentare il vento della memoria e seminare giustizia.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!