SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Mongolia selvaggia: i luoghi più remoti e spettacolari da esplorare

Allontanarsi dai percorsi più battuti e immergersi in una natura incontaminata, dove la vita scorre al ritmo di vento e cieli infiniti

Mongolia

C’è un fascino irresistibile nei luoghi che sembrano sfuggire al tempo, dove la natura domina incontrastata e l’uomo ha lasciato solo poche tracce del suo passaggio. La Mongolia è una terra che incarna perfettamente questa sensazione di vastità e libertà.

Qui, il concetto di “remoto” assume un significato autentico, tra steppe sconfinate, deserti silenziosi e montagne impervie che attendono di essere esplorate. Per chi è alla ricerca di un viaggio che vada oltre le mete più battute, questa nazione offre alcune delle esperienze più avventurose e affascinanti al mondo.

Attraversare la Mongolia significa immergersi in un paesaggio primordiale, fatto di orizzonti infiniti e cieli sterminati. Scegliere di fare questa esperienza con un tour operator specializzato in viaggi organizzati in Mongolia come questo, permette di esplorare le aree più incontaminate del paese, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura regna sovrana. Dalle vette dei monti Altai alle distese infinite del Gobi, ogni angolo del paese nasconde un mondo da scoprire.

Uno dei luoghi più spettacolari e meno frequentati della Mongolia è l’Altai Tavan Bogd National Park, situato nella regione occidentale del paese. Questo parco, caratterizzato da imponenti cime innevate, ghiacciai e vallate sterminate, è il paradiso degli escursionisti. Qui vivono ancora comunità di cacciatori di aquile, eredi di una tradizione millenaria che prevede l’uso delle aquile reali per la caccia. Percorrere questi paesaggi significa immergersi in un ambiente aspro ma affascinante, dove la vita nomade è rimasta pressoché invariata nei secoli.

Spostandosi verso sud, il deserto del Gobi offre scenari altrettanto spettacolari, con una varietà di paesaggi che va ben oltre l’immagine classica del deserto sabbioso. Le falesie di Bayanzag, conosciute come le “scogliere fiammeggianti”, devono il loro nome al colore rosso intenso che assumono al tramonto. Qui furono scoperti alcuni dei più importanti fossili di dinosauro mai rinvenuti, rendendo questa località un vero e proprio museo a cielo aperto.

Per chi desidera un’esperienza fuori dagli schemi, la regione del Lago Khovsgol, nel nord della Mongolia, è un vero gioiello naturale. Spesso paragonato al Lago Baikal per la purezza delle sue acque, Khovsgol è circondato da foreste e montagne che offrono la possibilità di escursioni a cavallo e trekking in ambienti incontaminati. Nei mesi invernali, il lago ghiaccia completamente, trasformandosi in un’enorme distesa di ghiaccio su cui è possibile camminare.

Un altro luogo remoto e suggestivo è la valle di Orkhon, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa regione è considerata il cuore storico della Mongolia, dove si trovano le rovine di Karakorum, l’antica capitale dell’Impero Mongolo. La valle è attraversata dal fiume Orkhon e ospita numerose cascate, tra cui la spettacolare Orkhon Waterfall, uno dei luoghi più fotografati del paese.

Infine, per chi vuole spingersi davvero ai confini del mondo, c’è la regione dell’Uvs Nuur, un’area protetta al confine con la Russia. Questo vasto bacino lacustre è uno degli ecosistemi più antichi e meglio conservati della Mongolia. Qui si possono trovare paesaggi estremamente vari, che vanno dai deserti ai ghiacciai, passando per steppe e foreste. È uno dei luoghi migliori per osservare la fauna selvatica, tra cui le rare gazzelle mongole e i leopardi delle nevi.

Esplorare la Mongolia selvaggia significa allontanarsi dai percorsi più battuti e immergersi in una natura incontaminata, dove la vita scorre al ritmo del vento e dei cieli infiniti. In un mondo sempre più connesso, questi luoghi offrono l’occasione di riscoprire la bellezza dell’isolamento e del viaggio autentico, fatto di incontri genuini e paesaggi che lasciano senza fiato.

Articolo Pubbliredazionale
Pubblicato Giovedì 6 marzo, 2025 
alle ore 15:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno