Progetto Erasmus Plus, riconoscimento del Ministero per l’Istituto Marchetti
"L’accoglienza, l’inclusione, la sostenibilità ambientale non sono slogan per l’IC Marchetti, ma una realtà costruita passo passo"

“L’istituto ha dimostrato una notevole capacità di implementare il progetto e rendicontare l’intero budget accordato, superando con efficacia le difficoltà incontrate e adattandosi con flessibilità alle variazioni delle mobilità previste. Il progetto ha integrato con successo i principi di inclusione, digitalizzazione e sostenibilità, ottenendo risultati concreti e riscontri estremamente positivi (..). Il maggiore punto di forza risulta essere l’inclusione degli studenti con minori opportunità, che ha garantito equità nell’accesso alle mobilità“. (Estratto dal Report dell’Indire sulla gestione del progetto internazionale Erasmus Plus, anni 2022/2023).
Queste parole del Report dell’Indire sul progetto Erasmus Plus sono un importante riconoscimento dell’efficienza e del lavorare per obiettivi che il nostro Istituto sta portando avanti da alcuni anni nella mobilità di studenti e docenti in paesi UE.
Le attestazioni di serietà che vengono elargite dal Ministero alla nostra scuola, l’I.C. Marchetti le vuole condividere con tutte le sue componenti, dal personale Ata, ai ragazzi, alle famiglie, ai docenti e alla Dirigenza, le quali hanno permesso e permetteranno il perseguimento di tali obiettivi.
La partecipazione ai progetti Erasmus, che è una componente fondamentale del processo di internazionalizzazione del nostro istituto, è possibile grazie allo sforzo congiunto, alla passione, all’energia che tante persone continuano a profondere per consentire agli alunni di accedere ad un’esperienza didattica e formativa straordinaria.
Ciò che ci fa sentire più orgogliosi nelle considerazioni pervenute dal Ministero, che hanno confermato il raggiungimento di tutti i più elevati standard qualitativi previsti, è senza dubbio l’accentuazione del punto di forza della nostra attività, cioè l’inclusione di studenti con minori possibilità, poiché l’obiettivo della Marchetti è proprio quello di ampliare sempre più, per quanto possibile, la platea dei ragazzi e ragazze fragili partecipanti alla mobilità.
L’accoglienza, l’inclusione, la sostenibilità ambientale non sono slogan per l’IC Marchetti, ma una realtà costruita passo passo, a volte con fatica, ma ora con rinnovato entusiasmo.
Ringraziamo ancora una volta tutti i dipendenti della scuola e anche le famiglie che con la loro fiducia e sostegno ci hanno permesso di raggiungere nuovi e bei traguardi certificati anche dal Ministero.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!