Ha preso il via in Biblioteca Antonelliana a Senigallia il format Radio 100
Appuntamenti anche a marzo e aprile per ripercorrere l'ultimo secolo di storia della radiofonia in Italia

Un inizio molto promettente quello del format RADIO 100, che si propone di raccontare la storia della radio in Italia negli ultimi cento anni.
Sabato 22 febbraio, in Biblioteca Antonelliana, Gabriele Carbonari ci ha fatto sentire tante belle canzoni che si potevano ascoltare tra il 1924 e gli anni ’70, ben spalleggiato da Daniele Onori e Leonardo Marcheselli che hanno raccontato le vicende del servizio radiofonico nei suoi primi cinquant’anni e commentato le canzoni con aneddoti e gustose osservazioni.
Il secondo appuntamento sarà sabato 15 marzo, ancora alle 17,30 in Biblioteca e sempre ad ingresso libero, quindi tutti gli appassionati sono invitati a partecipare. Stavolta sarà il turno delle radio libere senigalliesi degli anni ’70, con particolare riferimento alle dirette radiofoniche di eventi sportivi di calcio, pugilato e tennistavolo. Non mancheranno foto, video e interventi di protagonisti di quegli anni.
L’ultimo pomeriggio insieme in Biblioteca sarà sabato 12 aprile con ospiti del calibro di Nicoletta Grifoni e Kruger Agostinelli per parlare della radio e la musica.
Chi ha partecipato al primo incontro lo ha trovato interessante, quindi non ci resta che dare appuntamento a tutti per sabato 15 marzo. Ad accompagnarci nelle vicende di radio e sport sarà ancora Leonardo Marcheselli, con la sapiente regia di Giorgio Marcellini e la chitarra e la voce di Gabriele Carbonari, vero e proprio padrone di casa in tutti e tre i pomeriggi.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!