Ecco i costumi per il Carnevale di Venezia dei fratelli Marconi
Svelati a Senigallia il 23 febbraio

Torna il Carnevale e con esso l’immancabile appuntamento con i costumi artistici dei Fratelli Marconi. Una tradizione da sempre rispettata e utilissima per collaudare gli abiti prima della partenza per Venezia e nel frattempo un buon sistema per donare a chi non potrà ammirarli nella magica Città, un momento di meraviglia e fuga dal reale.
Ecco dunque che DOMENICA 23 FEBBRAIO alle ore 17:00, presso il negozio Orientexpress di via Cattabeni, 31 a Senigallia, verrà svelata la nuova opera di Lorenzo che per il ventottesimo anno in Laguna, ha scelto di proporre una creazione molto stilizzata ispirata agli Anni Venti del secolo scorso, anni conosciuti anche come Anni Ruggenti o Anni Folli.
Per realizzare questa idea, gli sono venuti in aiuto lo stile Decò, la pittura di Tamara de Lempicka e le Bambole da Boudoir.
La protagonista del costume è l’automobile, simbolo del periodo di prosperità generale e grande cambiamento sociale che avviene in quegli anni soprattutto in America.
L’auto viene evocata tramite due silhouette in legno dipinto, una rappresentante con il radiatore e grandi fanali, la parte anteriore e l’altra carica di valige, quella posteriore.
Realizzata come nostra consuetudine interamente a mano, è di colore verde smeraldo a ricordare uno dei quadri iconici di quegli anni, ossia l’autoritratto di Tamara de Lempicka sulla Bugatti.
La struttura è montata su un abito bianco da passeggio d’epoca. L’autista è accompagnato nel suo viaggio da una bambola da boudoir vestita come una Flapper. Donne queste, che amavano truccarsi in modo eccessivo, bere alcolici, avere una sessualità disinvolta e libera, oltre a fumare in pubblico e guidare automobili da sole. Il loro ballo preferito era il charleston e per questo indossavano abiti che lasciavano scoperte le caviglie e che enfatizzavano i movimenti attraverso frange e piume.
Questo genere di bambole era priva di funzione ludica, ma al contrario, ne possedeva una soltanto estetica. Accompagnavano spesso i proprietari adulti nei caffè alla moda, dove facevano spesso bella mostra di sè sedute al tavolo al pari di qualsiasi altro cliente.
L’iniziativa rientra nel progetto di Casa di Bambola, Chiacchiere da Salotto. Senza prenotazione e ad ingresso libero, siete tutti invitati a godere qualche attimo di sana follia insieme a noi e magari sgranocchiando una frittella, trascorrere un pomeriggio spensierato tra gente simpatica, seduti sul nostro divano vintage.
Da
MarconiLandia
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!