Raccontare chi siamo e il nostro personale sguardo sul mondo attraverso la fotografia
Progetto della Caritas di Senigallia

Raccontare chi siamo e il nostro personale sguardo sul mondo attraverso la fotografia.
È questo il desiderio del progetto Photovoice, costruito dalla fotografa e facilitatrice Cristina Panicali per i beneficiari del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) di Senigallia e dell’Ambito territoriale. Il primo appuntamento sarà il 21 febbraio, nei locali del Centro di solidarietà di Fondazione Caritas Senigallia, che da ormai dieci anni gestisce due progetti SAI Adulti per conto del Comune di Senigallia.
Si tratta di un laboratorio di fotografia partecipativa e narrativa, che offre strumenti di espressione e di orientamento attraverso lo sguardo: ogni partecipante infatti potrà utilizzare il suo cellulare durante tutto il progetto e scattare immagini del mondo attorno a sé. “La narrazione fotografica” spiega Cristina Panicali “accompagnata da quella autobiografica può aprire spazi di risignificazione e orientamento, dando voce alle moltitudini che ci abitano, alle molteplicità dei nostri sguardi sul mondo e valorizzando le storie che ognuno porta con sé”.
La prima fase di Photovoice prevede lezioni sulla tecnica fotografica e sulle regole compositive, affiancate da laboratori ed esercizi sulla soggettività delle immagini e sulla loro lettura, per riflettere sui desideri e sui bisogni, ma anche sulle tematiche che si vogliono esplorare, partendo sempre da suggestioni sull’orientamento tra gli spazi e i luoghi su cui si posa il nostro sguardo e sul “cammino” come metafora di esplorazione fuori e dentro di noi.
I partecipanti del SAI si muoveranno attraverso i luoghi della città, scattando foto che poi, insieme, valuteranno e selezioneranno, elaborando anche le corrispettive didascalie, per allestire a conclusione del progetto una mostra finale. La fotografia diventa quindi un mezzo di integrazione e di inclusione, un modo diverso per guardare con gli occhi dell’altro e scoprire la bellezza di ogni singola storia personale.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!