Scuola Marchetti di Senigallia sempre più internazionale
Proseguono i progetti per conoscere realtà straniere
![Alla Scuola Marchetti la bandiera verde Eco-Schools](https://www.senigallianotizie.it/articoli/2024/04/20240420-marchetti-430x323.jpg?badd6b)
La Scuola Marchetti ha fatto della internazionalizzazione una vera e propria vocazione, un punto fermo della propria proposta progettuale.
Dagli albori del progetto Comenius alla versione più recente Erasmus+, la Marchetti è da decenni tra i principali promotori di progetti di respiro europeo.
Un salto di qualità è stato raggiunto nel 2021 con l’assegnazione al nostro istituto dell’Accreditamento Erasmus, grazie al quale la Marchetti ottiene annualmente ingenti fondi dall’ UE (ad oggi sono più di 118.000 Euro) allo scopo di coinvolgere gli alunni in esperienze di mobilità, alla scoperta di realtà scolastiche diverse, di nuovi approcci didattici, di nuove culture e nuove amicizie a livello europeo.
Gli alunni, accompagnati dai docenti, possono visitare in maniera del tutto gratuita paesi stranieri e prendere parte alle attività scolastiche delle scuole affiliate.
Finora sono 80 gli alunni coinvolti, alcuni hanno fatto visita alle scuole partner di Toledo e Zamora (Spagna), altri raggiungeranno presto i nostri amici di Bochum (Germania). A loro si aggiungono i 30 docenti coinvolti negli ultimi anni in progetti di job-shadowing o in corsi di formazione su nuove metodologie didattiche svolti tra Svezia, Finlandia, Irlanda e Spagna.
Nelle nostra scuola l’internazionalizzazione si realizza anche all’interno delle aule, con l’attività quotidiana, aprendo le porte e le menti ad un’attitudine europea.
Abbiamo già ospitato professori da Tarragona e da Dublino, a marzo accoglieremo un nutrito gruppo di studenti dalla Germania e lavoriamo costantemente a progetti eTwinning, di gemellaggio digitale, con partner da scuole di tutta Europa (Grecia, Polonia, Spagna, Belgio, Turchia e tanti altri).
Anche parte dei fondi PNRR finanziati in questi ultimi anni (DM 65 2024-2025; PN 2021-2027, per un totale di oltre 85.000 Euro) sono incanalati in progetti di internazionalizzazione e sviluppo delle competenze linguistiche, per esempio i corsi di preparazione alle certificazioni Cambridge e l’English City Camp promosso dalla nostra scuola primaria Rodari.
Ognuno di questi progetti, ogni scuola visitata all’estero, ogni professore conosciuto durante questi scambi, è un tassello nella costruzione di una rete internazionale di scambi e di relazioni che contribuiscono a far crescere i nostri ragazzi costruendo progetti di vita.
Visita il nostro sito Erasmus al link: https://icmarchettisenigallia.edu.it/erasmus/
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!