Manifattura additiva di nuova generazione: l’efficacia della tecnologia Multi Jet Fusion di Weerg
Numerosi benefici: velocità esecuzione, uniformità di proprietà meccaniche, accessibilità economica, sostenibilità del processo

L’incremento dell’importanza della manifattura additiva nel contesto aziendale, finalizzata all’accelerazione dei processi di ricerca e sviluppo e alla rapida introduzione sul mercato di prodotti innovativi, è oggi un dato di fatto.
In questo scenario, la tecnologia Multi Jet Fusion (MJF) si distingue come un approccio di produzione industriale avanzato, sviluppato da HP. Il metodo, che affianca le tecnologie più tradizionali come Fused Deposition Modeling (FDM) e Stereolitografia (MSLA), si caratterizza per un’efficace combinazione di velocità produttiva, omogeneità delle proprietà meccaniche e flessibilità nei volumi di produzione.
L’azienda italiana Weerg, specializzata in manifattura additiva e lavorazioni CNC, ha implementato la tecnologia MJF per assicurare ai propri clienti la realizzazione di componenti di elevata qualità, ottimizzando tempi e costi. La presente analisi si propone di esaminare i vantaggi intrinseci della tecnologia MJF e il valore aggiunto che Weerg è in grado di offrire, grazie a un modello di business basato su piattaforme digitali e a una solida competenza ingegneristica.
La modalità di distribuzione dei materiali e degli agenti di fusione rappresenta uno degli aspetti distintivi della tecnologia Multi Jet Fusion. Diversamente dalla stereolitografia o dalla sinterizzazione laser (SLS), la MJF utilizza un letto di polvere di materiale termoplastico, come PA12, PA11 o altri polimeri ingegneristici.
Qui, poi, vengono depositati, con elevata precisione, due agenti: uno di fusione, che innesca il riscaldamento e la sinterizzazione selettiva delle particelle, e uno di dettaglio, che contribuisce alla definizione dei bordi delle geometrie. Un sistema di lampade IR, mediante passaggi ripetuti sul letto di polvere, consente una fusione omogenea e rapida. Il processo produce componenti meccanicamente robusti, privi di difetti quali deformazioni o cavità interne, caratterizzati da elevata risoluzione dei dettagli e tolleranze precise, anche in presenza di geometrie complesse.
Weerg ha implementato la tecnologia MJF per potenziare ulteriormente i propri servizi di stampa 3D online rivolti a imprese e progettisti operanti in diversi settori, quali l’automotive, il medicale, l’elettronica di consumo e l’automazione industriale. Un elemento distintivo del modello operativo di Weerg risiede nella piattaforma online, attraverso la quale gli utenti possono caricare i propri file 3D e ottenere un preventivo immediato.
Attraverso un algoritmo proprietario, la piattaforma calcola in tempo reale i costi di produzione in MJF, basandosi sul volume del componente, sulla sua disposizione nello spazio di stampa e sul consumo di materiali. Questa procedura riduce i tempi di attesa associati alla richiesta di preventivi manuali e ottimizza la fase decisionale. Inoltre, l’interfaccia digitale consente di confrontare diverse tecnologie o materiali, facilitando la scelta della soluzione più appropriata per il progetto specifico.
Tra i principali vantaggi della tecnologia MJF, si evidenzia la velocità di produzione. Il processo basato su polveri termoplastiche e agenti di fusione consente la realizzazione di lotti di produzione anche di grandi dimensioni in tempi inferiori rispetto ad altre tecnologie additive. Un aspetto che si rivela di fondamentale importanza per le aziende operanti in mercati caratterizzati da cicli di innovazione rapidi, come l’elettronica o il design industriale.
Oltre alla velocità, la tecnologia MJF garantisce un’ottimale isotropia meccanica: a differenza di altre tecniche di stampa 3D, i componenti realizzati non presentano debolezze lungo l’asse di costruzione. Ciò si traduce in proprietà di resistenza agli urti e alla trazione più omogenee, paragonabili in molti casi a quelle di componenti prodotti con metodi tradizionali.
La flessibilità rappresenta un’ulteriore caratteristica distintiva. La tecnologia MJF consente di realizzare in un’unica sessione componenti di diverse dimensioni e geometrie, ottimizzando i costi nella produzione di piccole e medie serie. Peculiarità che si rivela particolarmente vantaggiosa per la realizzazione di campionature in tempi rapidi o per la sperimentazione di modifiche di design su quantità limitate, senza incorrere nei costi fissi dello stampaggio a iniezione.
La riduzione del time-to-market assume oggi un ruolo cruciale per la competitività. In questo contesto, la MJF consente di realizzare prototipi funzionali dalle caratteristiche prossime al prodotto finale, semplificando e velocizzando le fasi di validazione e industrializzazione.
Weerg ha scelto di integrare la tecnologia MJF all’interno di un flusso di lavoro interamente tracciato e gestito in modo automatizzato, a partire dalla ricezione degli ordini online. L’approccio, oltre a semplificare l’esperienza del cliente, consente di ottenere costi più competitivi e tempi di consegna ridotti.
Il team di tecnici specializzati di Weerg supporta il cliente nelle scelte progettuali, fornendo indicazioni sulle geometrie più adatte alla stampa MJF e consigli sulle eventuali post-lavorazioni. Sebbene la tecnologia MJF produca componenti con un’elevata finitura superficiale, è possibile aggiungere lavorazioni successive quali colorazione, sabbiatura o vapor smoothing, in base alle esigenze estetiche o funzionali.
La sostenibilità è un altro elemento integrante. La tecnologia Multi Jet Fusion consente un elevato tasso di recupero delle polveri non fuse, riducendo sprechi e costi di smaltimento. L’energia termica impiegata è concentrata nel letto di polvere e non dispersa in aree non necessarie, contribuendo all’efficienza dell’intero processo. Weerg, parallelamente, adotta una rigorosa gestione delle risorse, garantendo che la produzione additiva risulti il più possibile rispettosa dell’ambiente, in particolare se confrontata con i sistemi produttivi tradizionali che generano scarti e sfridi significativi.
La tecnologia Multi Jet Fusion si configura, pertanto, come una soluzione vantaggiosa per le aziende che ricercano una combinazione di precisione, velocità e resistenza meccanica in un unico processo di stampa 3D.
Grazie all’esperienza acquisita nella manifattura additiva e al costante investimento in tecnologia, Weerg assicura la massima affidabilità in ogni fase, dalla consulenza iniziale alla consegna del componente finito. L’azienda si pone come partner chiave per designer, ingegneri e responsabili di produzione che mirano a sfruttare l’innovazione come leva competitiva, riducendo il time-to-market e i costi di prototipazione e produzione di piccole serie.
Ciò che è certo, quindi, è che la tecnologia MJF di Weerg offre numerosi benefici tangibili: velocità di esecuzione, uniformità delle proprietà meccaniche, accessibilità economica e sostenibilità del processo. L’accesso a un servizio di stampa 3D di elevata qualità rende più agile l’intero ciclo di sviluppo, consentendo di trasformare le idee in prodotti concreti in tempi sempre più ridotti.
La scelta di questa soluzione rappresenta l’adozione di un’opzione all’avanguardia, ideale per coloro che desiderano mantenere elevati standard qualitativi, ridurre gli sprechi di tempo e materiale e migliorare l’efficienza complessiva della filiera produttiva. Weerg, infine, rende concreti tali obiettivi, grazie a un modello operativo digitale e a un apparato produttivo che si distingue per competenza e innovazione.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!