SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Sì Con Te Superstore Senigallia - Strada S. Angelo Senigallia (AN) - Guarda le offerte

14 anni per l’Associazione di Storia Contemporanea

Fu fondata il 13 gennaio 2011

Lunedì 13 gennaio 2025 l’Associazione di Storia Contemporanea festeggia un traguardo importante, i suoi primi 14 anni di vita. 
 

Fondata dal prof. Marco Severini in un’aula dell’Università di Macerata e inizialmente composta da 16 giovani soci fondatori, l’Associazione è diventato l’ente storico più produttivo e numeroso della regione e uno dei maggiori d’Italia, come attestano numeri eloquenti: 520 iscritti in tutto il mondo; oltre 130 pubblicazioni realizzate con sette editori differenti; una rivista (“Il materiale contemporaneo”) e un marchio editoriale propri (1797 edizioni), con quest’ultimo che distribuisce in tutto il Paese e conta già una quindicina di opere, suddivise in tre distinte collane; un centinaio di eventi organizzati ogni anno (addirittura 120 nel 2024, tra cui quello cui si riferisce la foto); la sede (nuova, con lavori in corso) a Senigallia; la presenza ininterrotta (dal 2011) al Salone del Libro di Torino e in altre kermesse librarie e quella costante all’estero (con eventi organizzati nel 2024 in Germania, Belgio, Svizzera e Portogallo); numerose sinergie siglate con enti territoriali, nazionali ed esteri; progetti di lungo periodo come quello dedicato alla ricostruzione dell’età contemporanea sul piano odeporico (cioè dei viaggi, viaggiatori e viaggiatrici), che si articola con periodicità quindicennale e un convegno che si tiene ad anni alterni alla Rotonda a mare di Senigallia, in grado di coinvolgere non solo gli storici tout court, ma pure intellettuali, linguisti, giuristi, filosofi, storici dell’arte e studiosi di discipline non solo umanistiche e sociali; collaborazioni di lungo periodo con il mondo editoriale, scolastico e universitario e con la rete delle università popolari; un continuo e originale lavoro di ricerca su alcuni settori specifici della contemporaneità (storia politica, delle donne, odeporica, della storiografia, dei territori e delle periferie); una ramificazione capillare in alcuni contesti regionali, a partire da quello marchigiano. 
 
Tra le ultime pubblicazioni vanno menzionate il “Dizionario biografico delle donne marchigiane” (di cui a marzo uscirà la sesta edizione, un libro che è stato un grande successo di critica e pubblico fin dalla prima), una monografia sulla storia delle italiane in età contemporanea, ricerche innovative sul Risorgimento, le guerre mondiali, le principali tematiche politiche, sociali e culturali del Novecento, la stessa trasformazione digitale e un recente “unicum”, il volume collettaneo sulla storia delle Marche che abbraccia quattro secoli, partendo dalla fine del Settecento per arrivare ai nostri giorni (2024; due edizioni e quattro ristampe), che continua ad essere richiesto in Italia e non solo. Nota da non trascurare: attualmente la maggioranza dei soci e del Consiglio Direttivo è donna così come la presidente (Rita Forlini) e la direttrice scientifica  (Lidia Pupilli).
Associazione di Storia Contemporanea
Pubblicato Venerdì 10 gennaio, 2025 
alle ore 10:11
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno