Pioppi via Mercantini, il GSA di Senigallia aggiorna
Ribadita l'importanza del verde per Senigallia
IL GSA AGGIORNA IN MERITO AI PIOPPI DI VIA MERCANTINI
Interveniamo di nuovo sulla questione dei pioppi di via Mercantini: il tema ci appartiene e ci è caro, in quanto associazione ambientalista storica della città di Senigallia.
Ci vediamo costretti a ricordare che, in questa vicenda, quello che abbiamo fatto è stato chiedere, come è lecito fare, gli atti relativi alla decisione presa dall’amministrazione di abbattere 22 alberi in un’area centrale della città. Come tutti, abbiamo appreso la notizia da un post Facebook pubblicato appena 5 giorni prima, che ha lasciato perplesse molte persone (residenti, associazioni e frequentatori della città) e in posizione di non poter conoscere le motivazioni delle decisioni prese, in un momento in cui si sente molto parlare di processi partecipativi e partecipazione cittadina.
Forse alcuni ricorderanno che abbiamo scritto due articoli al riguardo, di cui il secondo per informare la cittadinanza che tramite lettera inviata via PEC avevamo chiesto 45 giorni di moratoria per poter avere accesso agli atti. Proprio perché crediamo nella trasparenza degli atti, nel reale coinvolgimento dei cittadini e in una visione ampia di città come spazio condiviso, riteniamo sia imprescindibile la condivisione dei documenti e delle perizie tecniche che costituiscono la base scientifica sulla quale poi si prendono decisioni politiche.
La sicurezza è interesse prioritario di tutti, compreso il GSA che non l’ha mai messa in secondo piano: siamo consapevoli che gli alberi di cui si parla hanno subito per anni capitozzature inadeguate e sono stati circondati da asfalto. Questo fa sì che di norma gli alberi debbano essere monitorati periodicamente (come già prevede la legge), alleggeriti dove necessario, abbattuti se il rischio è contingente. Per il resto vanno curati in modo adeguato, perché possano ancora svolgere tutte le funzioni ecosistemiche senza le quali la nostra sopravvivenza è messa in pericolo.
La stessa preoccupazione per la salute e la sicurezza di tutti ci impone di ricordarci che gli alberi adulti e il verde in generale hanno un grandissimo valore da tutti i punti di vista (non ultimo quello economico), e per questo ogni singolo esemplare merita una disamina accurata della situazione di salute e stabilità, così che si possa salvare quello che va salvato e togliere (e poi sostituire adeguatamente) ciò che non rispetta i livelli di sicurezza previsti per legge.
Informiamo che, a seguito della lettera via Pec e dell’accesso di persona presso il Comune, una rappresentante del GSA ha ricevuto gli Atti in tempi rapidi e di questo ringraziamo il Sindaco e il Dirigente di riferimento, ma contemporaneamente ricordiamo che almeno una parte di questi atti sarebbe dovuta essere già a disposizione di tutta la popolazione.
Le conclusioni riferite nella perizia non sono dissimili da quelle espresse da un tecnico consultato dal GSA e dal Comitato Alberi in città, e che ha svolto un sopralluogo visivo, quindi dobbiamo accettare la scelta così drastica di ben 22 abbattimenti, che in ogni caso costituisce una perdita ecosistemica considerevole che dovrà essere adeguatamente ripristinata.
Questa vicenda ci ricorda ancora una volta che gli alberi vanno gestiti, e che per farlo è necessario rivolgersi a esperti con competenze avanzate e utilizzare moderne tecnologie e strategie.
Insieme all’aspetto tecnico, auspichiamo di vedere accolta una visione di città che contemperi tutte le esigenze di chi ci vive e le evidenze scientifiche che ci indicano come le conseguenze del cambiamento climatico possano essere mitigate solo con un adeguata copertura verde di tutte le zone della città.
Vorremmo riportare l’attenzione sulla questione della necessità di un piano di reimpianti e adeguate sostituzioni dei numerosi alberi abbattuti, e sul fatto che per il ripristino di un ecosistema vivibile, oltre che del paesaggio, siano necessari alberi su tutto il territorio della città di Senigallia.
Sono dei bugiardi ne taglio 100 ne rimettono 10 e solo nei punti più in vista, giusto per far vedere
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!