SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Senigallia Concerti 2024/25 - Concertando - 6 dicembre 2024

Martedì 26 novembre proiezione di “American beauty” alla Piccola Fenice

Appuntamento alle ore 21.15

rassegna cinematografica Linea d'ombra

Martedì 26 novembre ore 21:15 alla Piccola Fenice di Senigallia, proiezione di “American Beauty” per il ciclo “Una voce fuori campo”.

La prima “voce fuori campo” che inaugura questo nuovo ciclo di Confluenze Cinema è quella del defunto Lester, 42enne depresso, la cui vita triste e monotona con la moglie Carolyn (Annette Benning) prende una svolta nel momento che incontra Angela (Mena Suvari), adolescente amica della figlia Jane (Thora Birch). Dalle sue parole apprendiamo i fatti che hanno portato alla sua morte (un po’ come succedeva a William Holden in “Viale del tramonto”, il capolavoro di Billy Wilder che verrà proiettato martedì 11 febbraio 2025 all’interno della stessa rassegna). Ad interpretarlo è Kevin Spacey, che proprio con questo ruolo ottenne il suo secondo Oscar (il primo come attore protagonista), e lo trattenne nella leggenda fino alle note vicende di accuse per molestie sessuali.

Ha un’anima divisa in due “American Beauty”, girato da Sam Mendes nel 1999 e uscito nei cinema a gennaio 2000. Rivisto oggi può apparire datato? Eppure non lo è, perché è stato lo stampo evolutivo ed istantaneo di un metodo a venire, tanto fu il successo all’epoca. Una grandinata di premi, tra cui tre Golden Globe e sei Bafta, nonché 5 oscar (su ben otto nomination), vinti su quasi tutte le categorie principali, inclusi film, regia e attore (come si diceva sopra, lo zenit della carriera di Spacey), E (RI)valutato ai giorni nostri si spalanca nuovamente la visione (ma lo sapevamo) di un film apripista, che ha lasciato dietro di sè molti epigoni e ha spaccato in due la storia del cinema con un taglio evidente. E in un senso ben specifico: “American Beauty” è allo stesso tempo sia l’ultimo grande classico del novecento che il primo grande film del nuovo millennio. Unico, quindi, e di un’importanza monumentale. Da lì a breve il cinema avrebbe cambiato le fattezze, sarebbe diventato liquido, non più tangibile. La costruzione dei tempi nel cinema, ormai digitale, si sarebbe diversificata, indebolita a scapito di una forma più stemperata ed adeguata alle nuove tecnologie. Neppure il suo autore, Sam Mendes, nonostante gli ottimi risultati conseguiti con i suoi successivi lavori ha saputo più mantenere questa forma bilaterale-coassiale.

Un classico, si diceva, di questo “American Beauty”, ormai lo è di sicuro. E come i classici che si rispettano ha influenzato molto il cinema di lì a venire, per il suo piglio drammatico spennellato di dissacrante ironia. Merito questo, oltre che della perfetta regia di Mendes, da condividere con il cast e tutto il comparto tecnico-artistico coinvolto: la sceneggiatura di Alan Ball, la magnetica colonna sonora di Thomas Newman (divenuta famosissima, e che anch’essa ha generato imitazioni infinite, tanto da segnare per tutto il decennio e oltre cinema e tv con quella stessa atmosfera da “new millenial”) e la fotografia di Conrad L. Hall (premiata con l’Oscar), che rimane esemplare nel ritrarre “frontalmente” la vicenda e imprigionare i protagonisti dapprima nella monotonia, rappresentata con quadri sgargianti di colori edulcorati, antitetici, per poi liberarli alla fine attraverso l’evoluzione della storia, sempre più grigia e scura, in una cupa dimensione da noir.

All’epoca tutto il cast fiammeggiava, e spiace constatare che con il passare del tempo la notorietà dei tre giovani co-protagonisti (Thora Birch, Mena Suvari e Wes Bentley) sia venuta a meno, nonostante il successo planetario del film. Annette Benning, nel ruolo della moglie insoddisfatta, si immerge letteralmente in un uno dei ruoli più riusciti della sua carriera. Determinanti nella storia i personaggi interpretati da Chris Cooper e Allison Janney (i vicini di casa), quasi i più eccezionali di tutti, nei loro ruoli alla deriva e dalla psicologia fortemente caratterizzata.

associazione-confluenze
Pubblicato Lunedì 25 novembre, 2024 
alle ore 11:34
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura