SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Domenica 20 ottobre torna l’iniziativa ANPIinVIAGGIO

Previste tappe alla Casa Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine e a Villamarzana

Impresa Funebre Mori - Case Funerarie a Senigallia e Trecastelli
anpi

Torna ANPIinVIAGGIO, i viaggi organizzati dalla sezione ANPI Senigallia nei luoghi della memoria. Viaggi che sono diventati un felice appuntamento nella comunità senigalliese, dalla visita a Barbiana nella parrocchia di Don Milani all’ultimo, in ordine cronologico, al Museo della Liberazione di Via Tasso e alla Fosse Ardeatine.

Secondo appuntamento annuale onorando il secondo anniversario che alla sezione ANPI locale è sembrato importante ricordare: dopo appunto l’ottantesimo delle Fosse Ardeatine – visita di domenica 12 maggio -, ecco il centenario dell’omicidio dell’Onorevole Giacomo Matteotti, perpetrato dagli squadristi fascisti mandati direttamente da Benito Mussolini – il prossimo 20 ottobre 2024.

La scheda del viaggio:

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI, FRATTA POLESINE

Per onorare la memoria, l’impegno politico e civile di Giacomo Matteotti a 100 anni dal suo assassinio (e non a 100 anni dalla sua “morte”, come frettolosamente e inopinatamente, da parte di alcuni partiti politici, è stato derubricato il suo rapimento, pestaggio e accoltellamento effettuato dalla squadra fascista di Amerigo Dumini), vi invitiamo a una giornata di riflessione sulla figura di questo grande politico italiano, socialista, giornalista e fieramente antifascista.

Nella giornata di domenica 20 ottobre saremo nel Polesine, dove è nato Matteotti e dove riposa nel cimitero cittadino. Porteremo dei fiori alla sua tomba e visiteremo la sua casa che è ormai diventata un museo con la Legge 255/2004. Visiteremo la casa accompagnati da una guida esperta che ci permetterà di immergerci nella vicenda umana e politica di un grande protagonista della storia italiana del Novecento. Da poco restaurata, la villa è ora di proprietà dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, come lascito testamentario dei figli del parlamentare socialista, e conserva rigorosamente la struttura, la divisione degli spazi e il mobilio del tempo in cui vi abitò Giacomo Matteotti.

ECCIDIO DI VILLAMARZANA

“Con il sangue dei partigiani ci laverem le mani.”

Canto dei fascisti durante la fucilazione dei 43 partigiani a Villamarzana

Nel pomeriggio ci sposteremo a Villamarzana, dove avremo un incontro con il Sindaco che ci racconterà una delle tante “stragi dimenticate” del nostro paese. A Villamarzana furono uccisi 43 partigiani per rappresaglia dopo la cattura e la sparizione di quattro collaborazionisti, tra cui il figlio di un colonnello a capo di una caserma locale. Visiteremo la “casetta del barbiere” dove i partigiani rastrellati furono rinchiusi prima di essere fucilati in piazza, sei per volta. I corpi furono poi lanciati nel cassone di un camion che se li perdeva durante il tragitto verso il cimitero e buttati lì all’interno senza essere sepolti. Il giorno dopo fu preso e torturato un partigiano affinché confessasse dove erano stati sepolti i quattro fascisti; e poi il parroco del paese e il segretario politico di Villamarzana insieme al figlio e al nipote; e la madre di due adolescenti alla quale il maresciallo “Bomba” propose di scegliere quale dei figli salvare.

LA BANDA BOCCATO, ADRIA

A seguire uno storico dell’Istituto Storico di Rovigo ci parlerà della Banda Boccato, dal nome del comandante, un gruppo partigiano che operava ad Adria, nel Basso Polesine, e che dista circa 35 km da Villamarzana. Le gesta della Banda Boccato sono discusse, perché pur avendo effettuato numerose azioni partigiane , il gruppo è stato poi incriminato per reati di delinquenza comune, commesse durante l’ultima fase della propria attività.

Programma di viaggio

Domenica 20 ottobre 2024

Ore 6: partenza del pullman presso il negozio Tigotà in Via Abbagnano, Senigallia

Ore 9,30: arrivo a Casa Museo Matteotti e incontro con la guida. Seguirà una visita al cimitero

Pranzo al sacco

Ore 15: incontro a Villamarzana con il Sindaco e con lo storico

Ore 17: circa partenza per il rientro previsto per le ore 20,30 circa

Costo e come prenotarsi

• Costo a persona: 40 €

• Costo per persone minori di 25 anni: 20 €

• Le persone minorenni dovranno essere accompagnate da almeno un famigliare.

Il costo include il pullman, le visite guidate e l’ingresso a Museo Casa Matteotti.

I soldi verranno raccolti sul pullman.

Per prenotarsi, scrivere a anpisenigallia@gmail.com oppure contattare Stefania al numero 3397198659 entro martedì 1° ottobre 2024.

Per coprire i costi di autobus, ingresso e visite guidate, dobbiamo raggiungere il numero minimo di 40 partecipanti: facciamo tanta pubblicità a questa occasione che ci porterà in un luogo pieno di storia.

Accessibilità

Pullman non accessibile in carrozzina

La casa è accessibile ma l’ascensore è in manutenzione per motivi tecnici. È possibile avvisare e richiedere assistenza specifica per avere comunque un completo accesso.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

“Un popolo senza memoria, è un Paese senza futuro” è scritto su uno striscione che campeggia nello Estadio Nacional di Santiago del Cile, teatro delle prime torture del regime di Pinochet e dei primi desaparecidos. Lo dice Primo Levi, intellettuale sopravvissuto ad Auschwitz: “Non c’è futuro senza memoria”.

Partecipate numerosi, siateci.

Ora e sempre, Resistenza.

ANPI Senigallia
Pubblicato Domenica 8 settembre, 2024 
alle ore 6:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura