SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Aziende informatiche: come funziona un’azienda IT

Aziende informatiche: quanti e quali servizi può offrire. Fatturazione, dichiarazioni e registri

Server, informatica, sistemi informatici

È corretto affermare che per gestire con successo un’azienda informatica non sono sufficienti solo competenze tecniche, ma è altrettanto fondamentale padroneggiare gli aspetti amministrativi e fiscali. Infatti, oltre ad offrire servizi e soluzioni IT di qualità, una società deve assolvere correttamente ogni obbligo di natura fiscale e contabile.

Gestire in house tutte le incombenze amministrative comporta un impegno di tempo ed energie ingente. Diventa quindi necessario dotarsi di strumenti digitali efficaci per snellire e automatizzare tali processi chiave. In questo senso risulta particolarmente indicata l’adozione di una piattaforma di fatturazione elettronica affidabile e conforme alla normativa, come ad esempio FatturaPro https://fatturapro.click/.

Questa soluzione consente di emettere, ricevere e conservare fatture elettroniche in modo rapido e sicuro, occupandosi anche di inviare gli eventuali file all’Agenzia delle Entrate. Tale strumento permette quindi di risparmiare risorse preziose e di concentrarsi sulla propria attività primaria, potendo contare su un valido supporto per la gestione amministrativa e fiscale. Le aziende informatiche possono così garantire efficienza sia ai clienti sia all’azienda, elemento chiave per il successo sul mercato.

 

Aziende informatiche: Fatturazione, dichiarazioni e registri

Le aziende informatiche devono rispettare precise disposizioni in materia di fatturazione, dichiarazioni e registri. La fatturazione elettronica è obbligatoria per qualsiasi operazione effettuata nei confronti di terzi e soggetti IVA. Tutte le fatture elettroniche emesse devono rispettare formato e metadati previsti dal codice tributo; inoltre è necessario conservare le fatture elettroniche e gli altri documenti amministrativi e contabili per 10 anni.

Ogni trimestre le aziende informatiche devono provvedere alla presentazione della dichiarazione IVA trimestrale o mensile utilizzando il modello previsto dall’Agenzia delle Entrate che riepiloga i dati delle fatture emesse e ricevute nel periodo, nonché l’IVA a debito o a credito. Mensilmente si effettua la liquidazione dell’IVA, calcolando la differenza tra l’IVA esposta in fattura e quella detraibile su acquisti, per versare l’eventuale saldo a debito o recuperare la compensazione.

Le aziende informatiche devono inoltre effettuare la Comunicazione liquidazioni periodiche IVA ogni trimestre riportando i dati delle operazioni attive e passive. Per le prestazioni rese a committenti UE è necessario compilare trimestralmente anche la dichiarazione comunitaria di servizi elencando le cessioni di beni e le prestazioni di servizi intracomunitarie. Infine, in quanto contribuenti IVA, le aziende informatiche sono tenute a conservare la documentazione contabile come fatture, bolle doganali, ricevute bancarie e qualsiasi documento giustificativo di spese e costi per almeno 10 anni. Le aziende informatiche devono rispettare puntualmente tutti questi adempimenti fiscali.

 

Azienda informatica: quanti e quali servizi può offrire

Le aziende informatiche possono offrire una grande varietà di servizi per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti. Sviluppo di applicazioni web e mobile personalizzate per gestire database, e-commerce, sistemi di prenotazione o altre logiche di business. Un altro ambito molto richiesto è la cybersecurity con soluzioni di sicurezza informatica avanzate per proteggere reti, server, postazioni di lavoro e dati aziendali.

Particolarmente diffuso è anche il cloud computing, che consente alle imprese di migrare verso infrastrutture IT flessibili, scalabili e a basso costo gestite da remoto. Altrettanto importante è la fornitura di servizi IT e infrastrutture, che comprendono l’assistenza H24 su server, pc, stampanti e periferiche di rete. Tra i servizi più richiesti vi sono inoltre la gestione di reti, il backup e disaster recovery, la virtualizzazione, la gestione della posta elettronica e delle identità digitali.

Le aziende informatiche possono inoltre mettere a disposizione consulenza strategica per la digital transformation, definendo piani pluriennali di migrazione al digitale e individuando le tecnologie più idonee. Formazione e help desk completano l’offerta, a dimostrazione di come queste realtà sappiano fornire una risposta globale e su misura alle esigenze IT delle imprese. Le aziende informatiche sono quindi partner a 360° nella trasformazione digitale.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!


Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno