SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Oggetti volanti, per scoprire come l’uomo ha imparato a far volare le sue creazioni

Il 21 giugno incontro a Senigallia

L’estate è partita e con lei tornano a dar vita alle nostre giornate in famiglia con i laboratori didattici e le esperienze all’aperto di ECO.

Anche quest’estate gli ECO Incontri prevedono tre attività, sempre di venerdì, a partire da venerdì 21 per arrivare a venerdì 19 luglio. Dove? A Senigallia, al Parco della Cesanella, in via Guercino 37/B. Qui le attività didattiche per le scuole, realizzate durante la primavera nel verde del parco, entrano nel vivo e sono aperte alle famiglie. Ogni evento è organizzato in due turni, alle 17.45 e alle 18.30. Scopriamo insieme i temi del primo appuntamento!

Venerdì 21 giugno alle 17.45 in programma Oggetti volanti, per scoprire come l’uomo ha imparato a far volare le sue creazioni, studiando la natura degli uccelli e delle correnti d’aria, fino a riuscire a girare il mondo su due ali… o più! Le attività sono curate da Fosforo: la festa della scienza. In programma alle 18.30, in collaborazione con Vita da Pacos, Orienteering: con una mappa alla mano si potrà esplora il bosco per scovare i punti di controllo e registrarli nel giusto ordine bucando la mappa negli appositi spazi.

I prossimi appuntamenti saranno venerdì 28 giugno e poi venerdì 5, 12 e 19 luglio.

Le attività sono gratuite ma a prenotazione obbligatoria a questo link: 

https://www.eventbrite.com/cc/eco-incontri-3439499

In ogni appuntamento per genitori e figli ci sarà la possibilità di visitare la mostra Biomimesi: sapevi che l’invenzione del velcro ha preso ispirazione da una pianta? E che i costumi più performanti imitano la pelle di squalo? In natura esistono già tutte le soluzioni per far fronte ad ogni sfida: sta a noi trovarle e integrarle nelle nostre tecnologie. La mostra ce lo dimostrerà.

Il progetto triennale ECO (Ecosistemi di Comunità = Opportunità), sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Habitat 2022 e con il contributo dei Comuni di Senigallia e Chiampo, è un vero “patto verde” della città, che metterà in atto nei due Comuni pratiche verdi, ecocompatibili, di cura, rispettose dell’ambiente e della biodiversità. L’intero progetto è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e intende costruire una rete di partner capaci di agire concretamente nella generazione di impatti positivi sul territorio. Nei territori di Chiampo e di Senigallia verranno quindi realizzati dei modelli di gestione partecipata da parte delle comunità di spazi verdi pubblici, portando all’attenzione di tutti l’importanza della tutela delle risorse naturali, degli organismi viventi e dei sistemi ecologici, per mezzo di percorsi di educazione e sensibilizzazione ambientale.

Da

Fosforo

 
Redazione Senigallia Notizie
Pubblicato Giovedì 20 giugno, 2024 
alle ore 11:34
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!


Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura