SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Senigallia si celebrano i 450 anni da fondazione Ordine monache Benedettine

Domenica 2 giugno S. Messa nel Monastero S. Cristina, dove da oltre 10 anni prosegue rito dell'Adorazione Eucaristica Perpetua

Adorazione Eucaristica Perpetua

Senigallia turistica si appresta a vivere il frastuono frenetico e rumoroso della imminente stagione estiva , ma non tutti sanno, che da ormai oltre un decennio in un oasi di pace e di silenzio, nel Monastero delle monache Benedettine di Via dell’Angelo N°6, a Senigallia, si alternano giorno e notte, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, circa 350 volonterosi fedeli presso la Chiesa annessa, per il rito dell’Adorazione Eucaristica.

La data di inizio di tale importante servizio religioso risale al 12.06.2010, preceduta da incontri preparatori con Padre Antonio Lofeudo dell’Ordine dei Sacramentini, organizzatore di numerose Comunità di adoratori in tutto il Mondo (specie in Spagna, negli USA, ecc.), unite in una Sigla internazionale A.E.P. = Adorazione Eucaristica Perpetua. Ricevuto il consenso convinto dell’allora Vescovo di Senigallia Mons . Giuseppe Orlandoni (attuale Vescovo emerito) e dell’Assistente Spirituale Mons Luciano Guerri , Parroco di Serra de’ Conti , venne assegnato l’incarico di Coordinatore a Leo Palladinetti per l’avvio di un presidio di Adorazione continuo ed ininterrotto sino ad oggi . Va rilevata, in questi ultimi tempi, qualche difficoltà nella copertura della fascia oraria notturna.

Convento di Santa CristinaVige un Regolamento, infatti, che prevede i Responsabili delle 4 fasce orarie: mattino dalle ore 6 alle ore 12, pomeriggio dalle 12 alle 18, serale dalle 18 alle 24 e notturna dalle 24 alle 6: all’interno di queste operano una trentina di Coordinatori con turnazioni in genere in coppia per almeno un’ora. Per una Chiesa attiva come la Diocesi di Senigallia e per la città, l’Adorazione Eucaristica perpetua rappresenta anche una testimonianza di fede ed un cammino di evangelizzazione nonché dono di benedizioni, ma soprattutto per i fedeli una occasione di particolare devozione e di immersione riflessiva e gratificante nel silenzio orante dell’adorazione, anche come distacco dai problemi della routine quotidiana, seppur per una fascia limitata di tempo. Per informazioni, approfondimenti sul significato spirituale e gradite adesioni rivolgersi al N°328.6493797 (Leo) oppure scrivere a email: leopal25@alice.it

Vescovo di Senigallia, Mons. Francesco ManentiUna occasione per visitare ed apprezzare la tranquillità appartata del Monastero delle monache Benedettine appunto di Via dell’Angelo N° 6 (dietro l’Opera Pia Mastai Ferretti), è offerta nel pomeriggio di domenica 2 Giugno per la Celebrazione dei 450 anni dalla Fondazione dell’Ordine avvenuta nell’anno 1474 e la Dedicazione della Chiesa a Santa Cristina. S.E. Mons. Franco Manenti, Vescovo di Senigallia, celebrerà la S. Messa della solennità del Corpus Domini, alle ore ore 16 nella Chiesa annessa.

Il Monastero è retto dalla Responsabile Madre Teresa, Badessa e tra i vari benemeriti compiti svolti, spicca l’ importante e provvidenziale accoglienza (alla bisogna) per il Progetto “Culla per la vita” oltre a servizi religiosi vari, la coltura della aloe ed altre specialità salutistiche, ecc.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!


Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura