SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
BCC Ostra e Morro d\'Alba - Albanostra - Assistenza spese sanitarie

Venerdì 14 luglio presidio in piazza Saffi per i 500 giorni della guerra in Ucraina

Appuntamento tra le 19.00 e le 20.00

La guerra in Ucraina ha superato il 500° giorno. Secondo Putin avrebbe dovuto essere un blitz da portare a termine in un paio di settimane al massimo, rovesciando Zelensky e prendendo di fatto il controllo del Paese. E invece l’invasione ha messo a soqquadro i già fragili equilibri internazionali, ha rinnovato la tragica illusione che la guerra possa risolvere le controversie internazionali, ha rivitalizzato gli appetiti delle potenze mondiali e locali, ha rilanciato i già floridi affari dell’industria delle armi.

Dal 24 febbraio 2022 al 30 giugno 2023, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha registrato ufficialmente (ma il conteggio è in corso e i totali sottostimati) 25.170 vittime civili in Ucraina, di cui 9.177 uccisi (494 bambini) e 15.993 feriti (1.051 bambini), a cui si aggiungono 287 vittime civili russe, di cui 58 uccisi e 229 feriti (non conosciamo il numero dei bambini).

Secondo gli esperti, i giovani militari morti sui campi di battaglia sarebbero circa 250 mila: gli ucraini avrebbero perso almeno 200 mila uomini, i russi fra i 40 e 45 mila.

Tra disastri e tragedie, compreso il bombardamento della diga Kakhovka, il tentativo di colpo di stato della Wagner, le controffensive che ottengono posizioni minori e perpetuano la mattanza, l’escalation del conflitto va avanti con il ricorso alle armi più sofisticate e micidiali, compresi gli F16 e le bombe a grappolo, progettate per colpire la popolazione civile.

Le proposte di mediazione sono state rifiutate. Con quali prospettive?

Non è difficile prevedere che i 500 giorni sono destinati ancora a crescere e gli scenari di guerra ad ampliarsi: Erdogan ha acconsentito l’ingresso nella NATO della Svezia in cambio della fornitura di F16 dagli Stati Uniti, che il governo di Ankara utilizzerà per bombardare i curdi.

Mentre sembra di drammatica attualità il prolungamento dello scontro fino a quando uno dei contendenti non arriverà all’esaurimento delle risorse materiali e umane necessarie alla guerra, noi siamo convinti che sia possibile giungere ad una tregua sostenibile per entrambe le parti.

Non possiamo rassegnarci a un conflitto che ogni giorno infligge lutti, provoca disastri, alimenta il flusso dei profughi, destabilizza le economie, rallenta le politiche ambientali, ruba risorse e attenzione alle emergenze di tanti altri popoli. L’enormità di questo numero – 500 – dovrebbe essere lo stimolo a fermare l’osceno contatore di questa ennesima “inutile strage”.

VOGLIAMO LA PACE SUBITO

PAROLE E MUSICA CONTRO LA GUERRA

CON FRANCESCO PIERINI, CANTAUTORE

1. PER L’IMMEDIATO CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA

2. CONTRO L’INVIO DI ARMI E CONTRO L’AUMENTO DELLE SPESE MILITARI

3. PER UN’AZIONE DIPLOMATICA CONCRETA DEL GOVERNO ITALIANO AL FINE DI PROMUOVERE NEGOZIATI DI PACE

4. PER L’ACCOGLIENZA E L’ASSISTENZA A TUTTI I PROFUGHI

La cittadinanza è invitata

Redazione Senigallia Notizie
Pubblicato Mercoledì 12 luglio, 2023 
alle ore 16:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno