SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
US Pallavolo Senigallia: corsi volley e minivolley 2022/2023 | Corsi Ju Jitsu autodifesa

Importante riconoscimento letterario in Toscana per Zakia Jafari

La donna, fuggita dall'Afghanistan assieme al marito, è stata accolta a Senigallia nel dicembre del 2021

Zakia Jafari

Si chiama Zakia Jafari, è una donna afgana, arrivata da Herat a Senigallia nel mese di dicembre 2021 insieme al marito Sakhi, per fuggire all’ultima ondata di violenza talebana nel proprio Paese. Hanno raggiunto Ali, il fratello di Sakhi, che vive e lavora da tanto tempo in Italia, anche lui fuggito alle persecuzioni talebane poiché nato DI etnia hazara, e possono finalmente dirsi tranquilli grazie all’accoglienza nel progetto SAI (Sistema Integrazione Accoglienza).

Zakia, che lavorava per importanti agenzie internazionali come infermiera e assistente della nutrizione infantile, grazie alle sue doti di scrittura e a un grande desiderio di emancipazione femminile, ha partecipato a un prestigioso premio letterario in Toscana e sta per partire alla volta di Pieve Santo Stefano per ritirare il riconoscimento che le è stato dato. Il manoscritto premiato è un’intensa lettera, scritta di sua mano, che racconta del proprio lavoro e delle ingiustizie che le donne afgane sono costrette a subire ogni giorno.

La premiazione dell’annuale concorso DiMMi, edizione 2022, si terrà il pomeriggio del 16 settembre in piazza Plino Pellegrini a Pieve. Sarà un pomeriggio di letture e di interventi, ma anche di festa. Zakia quindi partirà per Pieve Santo Stefano per ricevere il premio insieme a Francesca Rossi, la sua operatrice di riferimento del SAI, gestito da Caritas Senigallia, e da Isabella Balducci, la sua insegnante di italiano sempre per il progetto SAI.

Il Premio Pieve nasce per salvare dalla distruzione diari e lettere di ogni genere, dai carteggi d’amore alle lettere d’emigrazione, dalle memorie agli epistolari che raccontano la vita di uomini e donne italiani. L’Archivio di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, conserva tutti questi scritti e organizza un premio speciale alla cui selezione si può partecipare ogni anno. All’interno dei riconoscimenti dati dal premio c’è una sezione dedicata ai migranti: si chiama DiMMi (Diari Multimediali Migranti) di storie migranti ed esiste da dieci anni, nato per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale. È dedicato a testimonianze autobiografiche inedite di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia: sono testimonianze che stupiscono sempre per ricchezza ed eterogeneità di provenienze, esperienze di vita, lingue, cultura e modalità di espressione, che narrano di tantissimi Paesi del mondo e aprono il loro universo interiore al pubblico. La nostra Zakia è tra i finalisti di questo importante premio.

Caritas Senigallia
Pubblicato Lunedì 12 settembre, 2022 
alle ore 10:57
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura