SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Porta Braschi - Cucina e Pizza con forno a legna - Senigallia - Tavoli all\'aperto, servizio asporto

Tutto pronto per la 25° edizione della Festa del Solstizio d’Estate

L'appuntamento, promosso dall'associazione Confluenze, avrà luogo a partire dalle 19.30 di martedì 21 giugno

Festa del Solstizio d'estate

Confluenze organizza per martedì 21 giugno 2022, all’Arena Misa (Boschetto tra campo sportivo Vallone di Senigallia e fiume) la 25° edizione della Festa del SOLSTIZIO D’ESTATE. Una serata a lume di candela, all’insegna dell’amore e del rispetto per la natura, dei semi e del loro potere.

Ore 19.30 Spettacolo teatrale “SEMIs” STORIE DI UN POTERE INVISIBILE
Dietro ciò che mangiamo ci sono dei semi, delle persone, delle storie. Spettacolo intimo e comunitario, capace di connettere le persone del pubblico

Di e con Giulia Bocciero – Davide Simonetti; musiche originali Giulia Bocciero – Enzo Bocciero produzione indipendente italo-francese Nouvelle Plague – Maison des Semences Paysannes Maralpines.

Ore 20.15 Cena con menu di lasagne bianche e cannelloni, polpettone, coniglio, disossato e bocconcino di pollo, melanzane e pomodori grigliati ed erbe cotte/Menu vegetariano con insalata di riso, verdure come sopra e formaggi. Pane, acqua e vino e dolcetti!

Quota per i soci €18 euro, non soci €20, bimbi sotto 10 anni €15. Solo spettacolo €5, Prenotazioni al 340 6120985.

Dietro ciò che mangiamo ci sono dei semi, delle persone, delle storie.

L’intreccio di questi tre elementi provoca da sempre numerose implicazioni di tipo economico, politico e sociale.

Dopo una formazione con Maxime Schmitt, contadino, attivista e divulgatore scientifico, coordinatore della MSPM, nasce SEMIs storie di un potere invisibile. “Abbiamo scelto di raccontare questa complessità creando una serie di immagini e partiture fisiche legate ai temi della sparizione della biodiversità, dell’industria semenziera (la nascita e l’evoluzione dei cosiddetti ibridi F1), del legame profondo fra coltura e cultura.

Cinque scope piantate in fiaschi di sabbia, un teatrino di legno pieno di disegni, un vecchio, due giocatori di scacchi e una figura femminile immensa e misteriosa popolano la scena: un tappeto volante che sorvola con leggerezza la miseria e la follia dell’essere umano, la stanchezza e la gioia della terra. La grande quantità di storie, suoni, aneddoti e saperi raccolti durante il percorso di creazione ha reso SEMIs uno spettacolo intimo e comunitario, capace di connettere le persone del pubblico.

associazione-confluenze
Pubblicato Lunedì 20 giugno, 2022 
alle ore 10:57
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno