SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Netservice - Realizzazione e promozione siti web

Venerdì 1 aprile alle 16,30 torna il corso “Il sapore della musica” della LUAS

L'incontro sarà dedicato alla figura della cantante lirica Virginia Colombati

Virgina Colombati

Venerdì 1 aprile 2022, alle ore 16,30 presso l’Auditorium San Rocco di Senigallia, conferenza del Prof. Andrea Zepponi, musicologo, critico musicale, docente di lettere classiche e poeta, per il Corso “Il sapore della musica” coordinato dalla Prof. Simonetta Fraboni.


L’incontro sarà dedicato alla figura della cantante lirica Virginia Colombati, nata a Pergola in una famiglia di musicisti nella seconda metà dell’Ottocento e morta a Pergola nel 1956, dopo avere intrapreso con successo una splendida carriera concertistica che l’ha portata a cantare nei più importanti teatri lirici europei e americani.

Figura femminile avviata dalla famiglia alla professione di musicista, studiò pianoforte, violino e canto. Interprete brillante e intraprendente, ha esportato nel ‘nuovo mondo’ una tecnica vocale che affonda le sue radici negli insegnamenti del padre Pompeo Giulio Colombati, allievo a sua volta del grande tenore Giovanni Battista Rubini. Stabilitasi infine negli Stati Uniti dall’inizio del ‘900 fino alla fine della Grande Guerra, fu attiva a San Antonio (Texas) dedicandosi all’insegnamento vocale e al recupero dei valori del ‘belcanto’ di rossiniana memoria.

Nel corso della conferenza verranno proposte rarissime registrazioni storiche e documenti fotografici, oltre a interessanti notizie biografiche e curiosità sociologiche del mondo musicale a cavallo dei secoli XIX-XX.

Il Prof. Andrea Zepponi, grande esperto di vocalità avendo lui stesso studiato canto – è stato il primo contraltista ad avere un riconoscimento accademico in un conservatorio italiano (diplomato nel 1990) – si dedica alla riscoperta e allo studio di musicisti e cantanti del passato. Laureatosi in lettere classiche, poi in clavicembalo e tastiere storiche, affianca l’insegnamento di lettere nel Liceo Classico “Perticari” di Senigallia alla collaborazione con il magazine “MusiCulturAonline” in qualità di critico e recensore di opera lirica.

E’ stato tra i curatori della ripresa dell’oratorio di Vincenzo De Grandis La ritirata di Mosè dalla corte d’Egitto (prima esecuzione in tempi moderni a Ostra nel 2011). Direttore artistico della programmazione musicale della Chiesa della Croce di Senigallia nel triennio 2009-2011, ha inoltre ideato un progetto interdisciplinare rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, sia italiane che estere, illustrato nel volume Disegni di vetro (2014).

Ha recentemente pubblicato una approfondita ed esaustiva monografia dedicata alla figura artistica di Virginia Colombati (Marsilio editori, 2021): Virginia Colombati maestra di belcanto.

Le sue pubblicazioni precedenti includono il saggio La musica ritrovata. Le opere liriche di Augusto Massari (2018), la prima edizione a stampa dell’oratorio di Pierfrancesco Tosi Il martirio di Santa Caterina (2019), l’edizione delle Composizioni Vocali da Camera di Giulio Pompeo Colombati (2021) e una raccolta di sonetti Zeppa poetica (2020).

Dal Comune di Senigallia
Pubblicato Giovedì 31 marzo, 2022 
alle ore 18:12
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno