SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Poeti Franco Immobiliare Senigallia - Vendita immobili residenziali e commerciali

“Il Papavero Senigallia” di Giorgio Sagrati, prossimo “maggiorenne”

Ibridazione del Papavero Evelina, è anche simbolo del Gruppo Società e Ambiente

Papavero Senigallia

Il 2022 sarà speciale per l’associazione GSA – Gruppo Società e Ambiente di Senigallia che proprio nell’anno che sta per cominciare raggiunge i quaranta anni di attività.

La storia dell’associazione è legata tra le altre cose alla scoperta del papavero nero, presente al momento solo in un giardino privato di uno dei soci del GSA, a Senigallia.

Questo fiore straordinario è stato il protagonista dell’istallazione artistica “Evelina”, presentata lo scorso ottobre al festival Green Blue Days di Napoli. L’artista Gaia Pietrella ha infatti preso ispirazione dall’incredibile storia del papavero nero, individuato e poi isolato proprio a Senigallia dall’ibridatore senigalliese Giorgio Sagrati, socio storico del GSA. Una delle idee per festeggiare il quarantennale è quella di portare la mostra a Senigallia, e dare a tutti i cittadini e ai turisti la possibilità di vederla.

Il GSA è particolarmente lieto del riconoscimento ricevuto dal nostro socio Giorgio Sagrati per le sue ricerche: il fiore, stilizzato, compare sul logo della associazione, e ne simboleggia gli obiettivi e l’interesse per la tutela della biodiversità.

Negli anni, grazie allo studio ed al paziente lavoro di selezione di Giorgio e alle successive ibridazioni, dal Papavero ‘Evelina’ sono state ricavate diverse cultivar ibride, la più interessante di queste è un fiore dalle caratteristiche uniche ed eccezionali. I fiori possono raggiungere 12 cm di diametro e sono di un colore nero netto e brillante, a volte con qualche sfumatura rossa, ed il periodo di fioritura è diventato più duraturo. La pianta di questo papavero può raggiungere i 60/80 centimetri di altezza.

Nel 2004 questo papavero è stato battezzato Papavero Senigallia, in onore della città in cui è nato: nel 2022 diventerà “maggiorenne” ed è un’ottima occasione per la città di dargli ufficialmente la cittadinanza.

Nel frattempo, il papavero nero Senigallia ha già una cartolina dedicata, che tutti possono usare per inviare auguri e saluti dalla città. La cartolina è disponibile alla sede dell’associazione GSA, in viale Bonopera 55, a fronte di una piccola offerta per le attività dell’associazione.

Gruppo Società e Ambiente
Pubblicato Martedì 18 gennaio, 2022 
alle ore 17:15
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno