SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Car Multiservice - I chirurghi della tua auto - Centro servizi per auto a Senigallia

A scuola di sostenibilità ambientale. I progetti in lingua inglese dell’IIS “Corinaldesi-Padovano”

Il macro-tema della sostenibilità ambientale viene affrontato in inglese a partire dai cosiddetti “tre pilastri” – economia, società e ambiente

Ambiente

È giunta l’ora di fare i conti con l’ambiente. Da troppo tempo ci illudiamo di poter schiacciare la natura senza subire conseguenze. Ebbene, non è così: la stessa pandemia in atto è legata allo sfruttamento dissennato del pianeta. Per questo è importante occuparsi di ambiente e sostenibilità a scuola.

L’IIS “Corinaldesi-Padovano” ha deciso di veicolare questi temi puntando sulla comunicazione in lingua inglese. Una linea inaugurata lo scorso anno scolastico dal progetto EduChange – basato sull’interazione fra allieve/i e giovani volontarie/i da tutto il mondo che hanno animato lezioni e dibattiti sui 17 obbiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Onu – e oggi portata avanti dal corso “Sustainability of the Environment”. Questo si articola in una serie di incontri direttamente gestiti (fra dicembre e febbraio) dall’esperta Konul Maharramova, geologa e studentessa dell’Università di Camerino.

Grazie a questa opportunità, diverse terze e quarte (3a A TEC, 3a B RIM, 4a OSSa, 3a ITBa, 4a ITBa e 4a ITBb) possono ragionare sull’intricata materia nei percorsi pomeridiani di alternanza scuola-lavoro (Pcto) che si svolgono on-line sulla piattaforma ufficiale dell’Istituto. Il macro-tema della sostenibilità ambientale viene affrontato in inglese a partire dai cosiddetti “tre pilastri” – economia, società e ambiente – e sviluppato trattando aspetti come il ciclo vitale dei prodotti, le risorse naturali, i rifiuti e la loro gestione. Le lezioni sono imperniate sulla discussione e il dibattito e richiedono una partecipazione attiva dei ragazzi.

La frontiera della sostenibilità – che coinvolge anche due progetti europei attualmente in corso, “Route to 2030” e “We shape our future”, nonché attività di routine, come le Unità didattiche interdisciplinari (proprio lo scorso anno il lavoro scaturito da una di queste Uda è stato presentato alle Avanguardie Educative) – deve essere, oggi più che mai, protagonista di un’agenda educativa che miri a fornire competenze aggiornate preparando i cittadini di domani alla dura sfida della complessità.

da IIS “Corinaldesi-Padovano” Senigallia-Arcevia

Redazione Senigallia Notizie
Pubblicato Martedì 22 dicembre, 2020 
alle ore 9:28
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno