SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Nirvana Club - Palestra centro benessere - Senigallia

“Più svantaggi che vantaggi, niente dissuasori in viale IV Novembre di Senigallia”

A chiederli un cittadino che lamentava la pericolosità del viale per i pedoni

1.644 Letture
commenti
Viale IV Novembre, a Senigallia, incrocio con via Mercantini

“I dissuasori di velocità non sono una priorità, creano più disagi che vantaggi”: a ribadirlo ancora una volta è il sindaco Maurizio Mangialardi che risponde a una richiesta di un cittadino riferita a viale IV Novembre.


“I passaggi pedonali sul viale IV Novembre non sono particolarmente visibili agli automobilisti che provengono dalla Strada Arceviese soprattutto nella intersezione con via Capanna e via La Marca – segnala il residente – La stessa problematica viene riscontrata anche da altri: attraversare è pericoloso. Potrebbe essere una soluzione posizionare qualche dissuasore in prossimità dei passaggi pedonali”.

“Per quanto riguarda i dissuasori di velocità cerchiamo di limitarne l’apposizione, specialmente in un quartiere molto popoloso come quello di cui stiamo parlando perché, come abbiamo riscontrato anche in altre zone della città, i disagi per i residenti in termini di rumore sono maggiori del risultato che si dovrebbe ottenere in quanto a sicurezza – ha spiegato il sindaco – Al momento in viale IV Novembre non è previsto il rinnovo della segnaletica orizzontale, compresi i passaggi pedonali, dal momento che sono trascorsi solo pochi mesi dall’ultimo intervento di manutenzione effettuato e che la stessa segnaletica presenta ancora sufficienti caratteristiche di visibilità”.

Andrea Pongetti
Pubblicato Martedì 19 febbraio, 2019 
alle ore 14:28
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ci sono 7 commenti
Mario2 2019-02-19 16:46:03
Caro cittadino dorma tranquillo, i dissuasori per qualche motivo non piacciono al Sig.Sindaco gliè lo dico per esperienza, meglio auto e moto a tutta velocità, queste ultime spesso con marmita modificata che fa ancora più rumore del dovuto.
fra77 2019-02-19 17:28:24
I dissuasori non sono idonei per i mezzi di soccorso costretti a rallentare quando sono in emergenza. Molto più semplice piazzare autovelox reali fissi in modo di calmierare o far smettere del tutto gli smanettoni vari e chi ha il piede pesante.
Caprone 2019-02-20 09:44:01
I dissuasori sapevo anch'io che nn venivano piu utilizzati per la questione delle ambulanze. Allora perchè in via cellini (sotto l'ospedale !!!) sono stati messi!!! Chi abita in via cellini?
Su viale 4 novembre:
1) é pericoloso e mancante di segnaletica orrizzantale da sempre l'ingresso ovvero l'incrocio con via capanna e v petrarca. (nn è stata fatta da poco ma mai ).
2) Sulle striscie pedonali il problema che riscontro spesso è che a causa degli alberi e spesso difficile vedere il pedone (soprattutto se il pedone attraversa dal lato di vai baroccio) se nn quando sei molto vicino e anche se vai ai 30km dovresti inchiodare.Altro impedimento alla vista alle volte sono il parcheggio selvaggio su ambo i lati.
3) qualche telecamera e rivelatore di velocità sarebbe un bel deterrente ( vedi il segnalatore di velocità vicino all'eurospin).
Mario2 2019-02-20 10:27:06
Una volta c'erano i controlli, adesso mi pare che non si vogliano fare più che altro, e vero che c'è meno personale ma è migliorata anche la tecnologia non serve più la pattuglia che presidia la strada, concordo con fra77 basta un autovelox.
Il problema vero è che noi Italiani ci lamentiamo parecchio ma sotto sotto ci piace fare i comodi nostri, manca il senso civico prima di tutto e l'educazione.
Glauco G. 2019-02-20 10:50:17
Ed ecco che parte la discussione... mamma mia..ogni scusa è buona per criticare....bene dai..pure io mi accodo .... prima di tutto...le marmitte che fanno rumore...lo faranno anche in presenza dei dissuasori quindi evitiamo questo commento sterile....vediamo vediamo... concordo sul fatto che è un problema per i mezzi di scocorso...avanti altro commento.... via cellini si il resto del mondo no...ok...magari potrei concordare che su via cellini risiedono personaggi di lustro (non per me ma forse per qualcuno si)..ma si trascura che la via incriminata è praticamente quella dove i mezzi di soccorso la percorrono quasi sempre mentre via cellini? qui si parla dei famosi costi beneici che amano tanto i 5 stelle...vale solo per la TAV ma non per il resto delle opere? .... per il resto concordo sul commento fatto da Caprone...pe ril secondo commento di mario..concordo al 100% critichiamo e facciamo come ci pare..ma critichiamo critichiamo critichiamo e poi facciamo come ci pare...iniziamo a criticare meno? come primo passo dico.
Caprone 2019-02-20 12:22:49
@Glauco G. NN seguo le ambulanze e nn so che girano fanno, ma credo che via cellini venga usata o forse no , nn m'interessa. Pero mi ha colpito quando dopo la sistemazione della strada hanno apposto i dissuasori e ho avuto questo pensiero della prossimita dell'abitazione del sindaco ( !?Lustro?!) e disquisendo su dissuasori ho riportato il caso dove dopo tanti anni sono ricomparsi. Il commento costi /benefici che ci azzecca? nn capisco il nesso, ma da economista l'analisti costi/benefici o se preferite uscite/ entrate e alle base di qualsiasi progetto (tanto piu nel privato), ma per Lei è un concetto pericoloso e di parte..(vorrei vedere quale imprenditore di confindustria spenderebbe miliardi di euro per un'attività sapendo di nn rientrare dei capitali) e certo va applicata in qualsiasi settore va da se che nel pubblico l'utilità sociale ha una componente fondamentale ma difficilmente monetizzabile.
Per concludere esordisce "arrabbiato per le critiche" per poi criticare a man bassa..conosce il termine coerenza..La critica se effettuata con logica è una grande e basilare pietra del pensiero e dell'evoluzione umana, se no staremmo ancora a tirar su piramidi. Scusi il puntiglio , ma in questa società pensare liberamente anche in contrasto il pensiero dominante e ritenuta dai piu come tempo perso, per cui le dico W LA CRITICA intelligente e strutturata possa essere sempre presente nell'animo umano.
Glauco G. 2019-02-21 13:50:50
@Caprone..Non seguo nemmeno io le ambulanze ma io volevo solo dire che lei sta prendendo in riferimento due arterie della città molto differenti . Come esempio molto suprficiale posso dire che..una viene usata 50 volte al giorno dall’ambulanza e una viene usata 1 volta al giorno dall’ambulanza.....se passo 50 volte al giorno distruggo l’ambilanza..se ci passo 1 volta non distruggo nulla.... quindi...se analizzi la cosa (costi / benefici) risulta controproducente mettere i dossi deove i mezzi passano 50 volte mentre forse è più producente dove i mezzi passano 1 volta... mi spiego ora? altra cosa..se fa riferimento al famoso costi benefici che ho citato io....so bene che è alla base di ogni progetto ma va fatto con criterio e con personale che sta sopra le parti e non con chi ha già in mente dove vuole andare a parare e fa di tutto per andare nella direzione piu preferita (e non affronto ulteriormente questa cosa)..... concordo sul tema della critica e a questo punto mi viene da pensare a cosa serve dire che una strada ha i dossi e un’atra no e fare accuse velate che non hanno un vero fondamento ma un mero sspetto..non è più critica quella ma diffamazione o cultura del sospetto e della malafede....quella non è più critica costruttiva... in quale commento ho eserdito con “arrabbiato per le critiche”????? quindi di che coerenza parla visto che non ho scritto”arrabbiato per le critiche”? scrivo male perchè scrivo sempre da un cellulare ma le prego di leggere piu volte i commenti prima di “accusare” (accusa non critica costruttiva). Siamo liberi di commentare giusto? Non trovo nulla di costruttivo nelle sue (per me) “finte” critiche costruttive...ma è libero di credere che sbaglio.
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno