“Più svantaggi che vantaggi, niente dissuasori in viale IV Novembre di Senigallia”
A chiederli un cittadino che lamentava la pericolosità del viale per i pedoni

“I dissuasori di velocità non sono una priorità, creano più disagi che vantaggi”: a ribadirlo ancora una volta è il sindaco Maurizio Mangialardi che risponde a una richiesta di un cittadino riferita a viale IV Novembre.
“I passaggi pedonali sul viale IV Novembre non sono particolarmente visibili agli automobilisti che provengono dalla Strada Arceviese soprattutto nella intersezione con via Capanna e via La Marca – segnala il residente – La stessa problematica viene riscontrata anche da altri: attraversare è pericoloso. Potrebbe essere una soluzione posizionare qualche dissuasore in prossimità dei passaggi pedonali”.
“Per quanto riguarda i dissuasori di velocità cerchiamo di limitarne l’apposizione, specialmente in un quartiere molto popoloso come quello di cui stiamo parlando perché, come abbiamo riscontrato anche in altre zone della città, i disagi per i residenti in termini di rumore sono maggiori del risultato che si dovrebbe ottenere in quanto a sicurezza – ha spiegato il sindaco – Al momento in viale IV Novembre non è previsto il rinnovo della segnaletica orizzontale, compresi i passaggi pedonali, dal momento che sono trascorsi solo pochi mesi dall’ultimo intervento di manutenzione effettuato e che la stessa segnaletica presenta ancora sufficienti caratteristiche di visibilità”.
Su viale 4 novembre:
1) é pericoloso e mancante di segnaletica orrizzantale da sempre l'ingresso ovvero l'incrocio con via capanna e v petrarca. (nn è stata fatta da poco ma mai ).
2) Sulle striscie pedonali il problema che riscontro spesso è che a causa degli alberi e spesso difficile vedere il pedone (soprattutto se il pedone attraversa dal lato di vai baroccio) se nn quando sei molto vicino e anche se vai ai 30km dovresti inchiodare.Altro impedimento alla vista alle volte sono il parcheggio selvaggio su ambo i lati.
3) qualche telecamera e rivelatore di velocità sarebbe un bel deterrente ( vedi il segnalatore di velocità vicino all'eurospin).
Il problema vero è che noi Italiani ci lamentiamo parecchio ma sotto sotto ci piace fare i comodi nostri, manca il senso civico prima di tutto e l'educazione.
Per concludere esordisce "arrabbiato per le critiche" per poi criticare a man bassa..conosce il termine coerenza..La critica se effettuata con logica è una grande e basilare pietra del pensiero e dell'evoluzione umana, se no staremmo ancora a tirar su piramidi. Scusi il puntiglio , ma in questa società pensare liberamente anche in contrasto il pensiero dominante e ritenuta dai piu come tempo perso, per cui le dico W LA CRITICA intelligente e strutturata possa essere sempre presente nell'animo umano.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!