SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa
Go Internet - Connessione Casa in 4G LTE Senigallia

Il cucciolo di gatto, primi consigli

La rubrica "A Tutto Zampe" dedica una pubblicazione ai gattini

gatti, gatto

Il periodo di allattamento va da 5 a 7 settimane; i gattini consumano il “primo latte” o colostro, ricco di anticorpi e fondamentale per la difesa contro le malattie infettive.

I piccoli crescono velocemente da 10 a 15 grammi al giorno e il loro peso alla nascita in 10 giorni si moltiplica da 5 a 7 volte in 8 settimane. Non appena i gattini hanno l’età di tre settimane si può cominciare lo svezzamento con piccole quantità di un alimento specifico che si aumenterà gradatamente. A 5 settimane la gatta comincerà a curare meno i piccoli; è importante a questo punto dare loro del latte, specialmente se non crescono di peso e miagolano molto.

Il prodotto adatto si trova nei negozi per animali perché si tratta di un latte-maternizzato specifico.

Gli alimenti per i gattini, devono avere un alto tasso di proteine di buona qualità, una forte concentrazione energetica ed essere ricchi di calcio e vitamine.

Le capacità digestive cambiano nelle prime settimane: i gattini digeriscono sempre meno lo zucchero del latte (lattosio) e sono in grado di assimilare gradatamente l’amido dei cereali. La diarrea da svezzamento si evita con un alimento che contiene meno del 30% di amido in rapporto alla materia secca. Questo sintomo è pericoloso: diminuisce la crescita e provoca disidratazione con risultati a volte molto rischiosi.

Gli alimenti secchi sono molto adatti e all’inizio si possono bagnare con latte-maternizzato, brodo di carne o acqua.

Ogni gattino dovrebbe avere una ciotola per mangiare, da 3 a 5volte al dì e avere a disposizione acqua fresca e pulita.

Il cibo per lo svezzamento deve essere molto energetico: a 8 settimane, un piccolo consuma 3 volte più energia per kg di peso di un adulto allora ci vogliono 30/50 gr. di crocchette “speciali gattino” al giorno. Fino alle 12 settimane il fabbisogno rimane alto e cala poi lentamente; gli alimenti speciali per la crescita si danno fino ad un anno dopo di che si passa a quelli per adulti.

Consigli. Per scegliere un prodotto rispetto ad un altro sarebbe davvero difficile perchè ce ne sono davvero molti, ma fatevi consigliare prima di tutto dal vostro veterinario e poi leggete bene gli ingredienti e le quantità giornaliere. Spesso un cibo che costa tanto non è poi così diverso da uno meno caro….. e alla fine dovrete fare delle prove e poi sarà il gatto a scegliere cosa gli piace di più.

Pubblicato Domenica 26 novembre, 2017 
alle ore 1:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno