SenigalliaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Senigallia: mostra dei ragazzi del Perticari in occasione del “pi greco day”

Gli alunni ricordano l'evoluzione storica del "numero dei numeri"

I ragazzi del Perticari impegnati nel "Pi greco day"

Il 14 marzo di ogni anno in tutto il mondo si è festeggiato il pi greco day; nelle scuole e negli atenei di ogni continente sono partite mostre e conferenze per “onorare” il numero dei numeri, di cui Martin Gardner scrive: “Il numero pi greco, correttamente interpretato, contiene l’intera storia dell’umanità “.


Per festeggiare questa ricorrenza i ragazzi della classe 1 C Scienze Umane del Liceo Perticari di Senigallia, coadiuvati dalla professoressa Veronica Genga, hanno allestito una mostra nella sede di via D’Aquino 2 in cui oltre ad analizzare l’evoluzione storica di p, si illustra come esso sia presente in architettura, arte, poesia, musica, cinema e persino nel diritto.

Ma perché questa stramba ricorrenza si è festeggiata proprio il 14 marzo? La risposta è molto semplice: nella notazione anglosassone questa data si scrive 3.14. Non pensiate però che pi greco valga 3.14 (come spesso purtroppo ci insegnano); 3.14 è soltanto un’approssimazione a due delle infinite e magiche cifre decimali di pi greco.

La mostra si può visitare dalle 8 alle 14 dal lunedì al sabato e nei pomeriggi di martedì e giovedì, a partire dal 14 marzo per due settimane.

Liceo Classico Perticari
Pubblicato Domenica 17 marzo, 2013 
alle ore 3:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo


Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Senigallia Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!



Scarica l'app di Senigallia Notizie per AndroidScarica l'app di Senigallia Notizie per iOS

Partecipa a Una Foto al Giorno





Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni
Fuori dalle Mura